Il corso sarà dedicato a tre tematiche: l’Euro, la normativa europea in tema di aiuti di Stato, e il diritto europeo dell’insolvenza.
I primi temi saranno oggetto delle lezioni del lunedì (cinque lezioni sull’Euro, cinque sugli aiuti di Stato), il terzo tema (dieci lezioni) di quelle del giovedì.
In questa fase dello sviluppo dell’Unione europea appare cruciale una conoscenza quantomeno di base dei meccanismi economici e giuridici che regolano l’Euro e i rapporti tra i Paesi dell’Eurozona; analoga importanza, specialmente per l’Italia (v. caso Ilva, crisi bancarie etc.) riveste la normativa sugli aiuti di Stato. Il corso intende fornire agli allievi una serie di nozioni essenziali che consenta loro di orientarsi nelle discussioni giuridiche ed economiche in corso.
Nel diritto commerciale europeo sta altresì avendo grosso sviluppo, anche pratico, il tema della insolvenza: nel 2017 entrerà in piena applicazione il regolamento UE n. 2015/848 che sostituirà quello CE n. 1346/2000. Il corso intende offrire agli studenti un quadro essenziale, che potrebbe essere loro di grande utilità anche nella futura attività professionale (avvocati, giudici).
Si avverte che lo studio dell’Euro e degli Aiuti di Stato comporterà anche una analisi praticamente in tempo reale degli avvenimenti man mano che questi si susseguiranno, analisi che poi costituirà anche materia di esame: è quindi altamente consigliata la frequenza alle lezioni.