Il corso, coerentemente con i corsi di laurea, intende fornire agli studenti gli strumenti giuridici idonei a risolvere questioni connesse alla tutela dell’ambiente, nonché a gestire la complessità, derivante dall’intrecciarsi delle fonti e dei principi nazionali e comunitari in materia ambientale. Il corso intende aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di studiare in modo autonomo sia la dottrina sia la giurisprudenza. Il corso tra le sue finalità ha quella di sviluppare negli studenti la capacità di esporre in pubblico concetti giuridici e punti di vista personali in chiave critica, in modo chiaro e sintetico. Inoltre intende sviluppare negli studenti la capacità di cogliere gli elementi di specialità del diritto dell’ambiente rispetto al diritto amministrativo generale. La frequenza del corso intende contribuire ad aiutare gli studenti a meglio padroneggiare i concetti fondamentali del diritto amministrativo.
Nel corso si approfondiranno i principi fondamentali che governano il diritto dell’ambiente, con particolare riguardo alle fonti internazionali ed europee (principio di precauzione, chi inquina paga, principio di sostenibilità, uso razionale delle risorse ecc..)
Tra gli argomenti, si ricordano in via meramente esemplificativa: le fonti internazionali, europee e nazionali del diritto ambientale, con particolare riguardo al “Codice dell’ambiente”, (d.lgs. n. 152/2006); i principali regimi autorizzatori (VIA, VAS ecc..), la gestione delle risorse idriche, il danno ambientale, la gestione dei rifiuti, le fonti energetiche
Saranno trattati gli argomenti contenuti nei volumi indicati rispettivamente nei differenti programmi a scelta.
In via esemplificativa e non esaustiva:
Fonti nazionali, europee e internazionali del diritto dell'ambiente- Organizzazione amministrativa e diritto dell'ambiente. Il Codice dell’ambiente- I principi europei. Lo sviluppo sostenibile, strumenti di mercato e tutela dell'ambiente, le certificazioni ambientali;
Le risorse idriche e la loro tutela; il danno ambientale e le responsabilità; I rifiuti. Ambiente e energia; Inquinamento atmosferico e clima,tutela della biodiversità; inquinamento elettromagnetico e inquinamento acustico; bonifica di siti contaminati; la valutazione del rischio ambientale;governo del territorio e ambiente; l'ambiente e i piani urbanistici; alimentazione e ambiente; la tutela della qualità dell'aria, difesa del suolo;inquinamento elettromagnetico, appalti verdi.
Lo studente sceglierà UNO SOLO tra i programmi proposti:
A)
-Diritto dell'ambiente, a cura di G. Rossi, ESCLUSO IL CAP VII
DELLA PARTE TERZA ( La tutela penale dell'ambiente) Giappichelli, Torino, ultima edizione
B)OPPURE, COME ALTERNATIVA:
-P. Dell'Anno, Diritto dell'ambiente, Cedam, ultima edizionne (escluso cap.7 della parte terza: Diritto penale ambientale);
C) oppure sempre IN ALTERNATIVA,
B. Caravita, L. Cassetti e A. Morrone, a cura di, Diritto dell'ambiente, Il Mulino, ultima edizione
Nell’ambito del corso, basato essenzialmente su lezioni teoriche frontali, volte a illuminare gli studenti sui principi fondamentali del diritto dell’ambiente e sulla loro applicazione giurisprudenziale, gli studenti verranno fortemente incoraggiati alla partecipazione attiva alle lezioni, mediante lavori di approfondimento su materiale giurisprudenziale e dottrinale da esporre in aula. Il fine è quello di aiutarli nel futuro inserimento professionale. La finalità è quella di abituarli a lavorare in modo autonomo, a elaborare idee originali, a risolvere problemi e questioni giuridiche nuove, nonché a imparare a gestire la complessità e a formulare giudizi critici su quanto studiato. Inoltre gli studenti saranno chiamati a sviluppare la loro capacità di esporre in pubblico, anche in vista dell’ingresso nel mondo delle professioni. Laddove possibile, saranno organizzati interventi di esponenti della magistratura e/o della classe forense, nonché di tecnici esperti di questioni ambientali, per sviluppare il profilo applicativo della materia, nonché di colleghi di altre università anche stranieri per ulteriori elementi di approfondimento. Ampio spazio verrà dato alla casistica giurisprudenziale, in particolare quella delle supreme Corti.
L’esame è ORALE ed è volto a valutare la piena padronanza della materia, come trattata nel manuale e nel codice dell'ambiente, da parte degli studenti, oltre alla capacità espositiva e applicativa a casi concreti dei principi. Gli studenti devono conoscere il Codice dell’ambiente nelle sue disposizioni fondamentali.
Gli studenti sono tenuti a conoscere, nei loro contenuti fondamentali, le disposizioni del "Codice dell'ambiente" richiamate nel testo d'esame.
Gli studenti che intendono chiedere la tesi in diritto dell'ambiente, prima di presentarsi al Docente, sono invitati a passare dai Tutors a ritirare la scheda di richiesta tesi e le informazioni sulla redazione della tesi.