Il corso ho lo scopo di fornire agli allievi la formazione di base necessaria per poter intraprendere una carriera direttiva nel settore della gestione dei sistemi informativi aziendali. Il corso non si occupa specificamente dei problemi connessi alla progettazione dei sistemi informativi, oggetto di altri insegnamenti, ma è centrato sugli aspetti specifici inerenti la gestione nel tempo di un sistema informativo esistente, dall'esercizio operativo allo sviluppo. La parte conclusiva del corso è dedicata al tema della gestione delle conoscenze aziendali.
PARTE I - Concetti di base
Impresa e azienda. La visione a piramide. Dal modello basato su funzioni al modello basato su processi. Il sottosistema informativo. La gestione delle informazioni in azienda.
Lo sviluppo storico dei sistemi informativi. Dai sistemi a isole ai sistemi integrati. Dai sistemi isolati ai sistemi in rete. Dal livello operativo al livello tattico e strategico.
Il compito della gestione. Il mandato dell'azienda. Il sistema informativo come erogatore di servizi. Il ciclo gestionale. I compiti della gestione: esercizio operativo e sviluppo.
PARTE II - I compiti fondamentali
La gestione dell'infrastruttura hardware e software. La gestione dei sistemi utente. La gestione delle strutture centrali. La continuità di esercizio.
L'assistenza utenti: il servizio di help desk. L'esternalizzazione del servizio.
La manutenzione applicativa. Manutenzione correttiva, adattativa, perfettiva. I problemi della manutenzione. Manutenzione individuale, manutenzione selettiva, il manutentore unico. Lo sviluppo funzionale (manutenzione evolutiva) e lo sviluppo tecnologico (reingegnerizzazione).
Lo sviluppo di nuove applicazioni. L'alternativa make or buy. Il software come contenitore di conoscenza. Sistemi proprietari e software libero. Il software come servizio.
La gestione delle risorse umane. Le dimensioni del problema: numero di addetti, competenze, clima, responsabilità, organizzazione. Principi di organizzazione: modelli organizzativi per le piccole e medie imprese e per le grandi imprese.
PARTE III - Aspetti complementari
La gestione delle risorse finanziarie: il budget del sistema informativo. Il budget preventivo e consuntivo. La riduzione dei costi di esercizio e la riqualificazione della spesa. I costi di sviluppo: la determinazione delle priorità e la ricerca degli sponsor.
La gestione della domanda. L'origine della domanda: direzione aziendale, responsabili di processo, utenti. La raccolta: periodicità e tecniche. La gestione: interpretare la domanda, coglierei bisogni inespressi.
La valutazione dei risultati. La motivazione: migliorare l'attività gestionale, prevenire i problemi, realizzare un contesto efficace di comunicazione. Valutazione periodica e valutazione straordinaria. La misura delle prestazioni e la misura della soddisfazione utente.
La comunicazione interna. Il contesto relazionale: direzione aziendale, responsabili di processo, utenti. Obiettivi e metodi della comunicazione. Regole di comportamento e rischi.
PARTE IV - Approfondimenti
I sistemi integrati. Gli strumenti ERP: concetti, caratteristiche, componenti. Strumenti di mercato. L'ERP come strumento per importare conoscenza di processo. Il progetto ERP: la linea tecnologica, la linea organizzativa, la linea motivazionale.
Il portale aziendale. Il ruolo del portale: presenza, vetrina, strumento, componente. Il ciclo di vita. Le dimensioni della progettazione. La qualità. La valutazione.
PARTE V - La gestione delle conoscenze aziendali
La conoscenza fattore di produzione e competizione. Il capitale intangibile. Il concetto di conoscenza: conoscenza come modello e conoscenza come capacità di agire. Conoscenza implicita ed esplicita. Le sedi della conoscenza il ciclo di vita della conoscenza in azienda. L'efficacaia della conoscenza (quantità e qualità). La gestione della conoscenza: obiettivi, benefici e rischi. La gestione della conoscenza: obiettivi, benefici, rischi. Approcci alla gestione della conoscenza. Come iniziare (check-up, knowledge strategy, master plan. Le principali tipologie di interventi e analisi di casi (conservazione, condivisione, creazione, sfruttamento - strumenti 2.0 per la gestione della conoscenza - i sistemi basati sulla conoscenza). Il comun denominatore: l'acquisizione della conoscenza: metodologia e tecniche.
PARTE I - Concetti di base
Il sistema informativo aziendale.Impresa e azienda. La visione a piramide. Dal modello basato su funzioni al modello basato su processi. Il sottosistema informativo. La gestione delle informazioni in azienda.
Lo sviluppo storico dei sistemi informativi. Dai sistemi a isole ai sistemi informativi integrati. I sistemi informativi per il supporto operativo, tattico e strategico (OIS, MIS e EIS). Dai sistemi isolati ai sistemi in rete.
La gestione del sistema informativo. Il compito della gestione (Fayol). Il modello PDCA (Deming). Il mandato dell'azienda. Il sistema informativo come erogatore di servizi. Il ciclo gestionale: gli obiettivi aziendali e le richieste dell'utenza, il progetto e l'erogazione dei servizi, la valutazione. I compiti della gestione: esercizio operativo e sviluppo.
PARTE II - I compiti fondamentali
La gestione dell'infrastruttura hardware e software. La gestione della rete: il problema delle competenze. La gestione dei sistemi utente: il problema dell'aggiornamento tecnologico. La gestione delle strutture centrali: tendenza al consolidamento; il ricorso a risorse esterne (hosting). L'infrastruttura da bene a servizio. La continuità di esercizio.
L'assistenza utenti. Il servizio di help desk. Il punto d'accesso unico e la gestione delle chiamate. Assistenza di primo e secondo livello. L'esternalizzazione del servizio.
La manutenzione applicativa. Manutenzione correttiva, adattativa, perfettiva. I problemi della manutenzione. Manutenzione individuale e manutenzione selettiva, il manutentore unico (application management). Lo sviluppo funzionale (manutenzione evolutiva) e lo sviluppo tecnologico (reingegnerizzazione). L'outsourcing trasformazionale.
Lo sviluppo di nuove applicazioni.L'alternativa make or buy. Il software come contenitore di conoscenza. Sistemi proprietari e software libero. Il software come servizio.
La gestione delle risorse umane.Le dimensioni del problema: numero di addetti, competenze, clima, responsabilità, organizzazione. Principi di organizzazione: modelli organizzativi per le piccole e medie imprese e per le grandi imprese.
PARTE III - Aspetti complementari
La gestione delle risorse finanziarie.Il budget del sistema informativo. Il budget preventivo e il consuntivo. I costi di esercizio: la riduzione dei costi. I costi di sviluppo: la determinazione delle priorità e la ricerca degli sponsor.
La gestione della domanda.L'origine della domanda: direzione aziendale, responsabili di processo, utenti. La raccolta: periodicità e tecniche. La gestione: interpretare la domanda, derivare i bisogni inespressi.
La valutazione dei risultati. La motivazione: migliorare l'attività gestionale, prevenire i problemi, realizzare un contesto efficace di comunicazione. Valutazione periodica e valutazione asincrona. La misura delle prestazioni e la misura della soddisfazione utente.
La comunicazione interna.Il contesto relazionale: direzione aziendale, responsabili di processo, utenti. Obiettivi e metodi della comunicazione. Regole di comportamento e rischi.
PARTE IV - Approfondimenti
I sistemi integrati. Gli strumenti ERP: concetti, caratteristiche, componenti. Strumenti di mercato. L'ERP come strumento per importare conoscenza di processo. Il progetto ERP: la linea tecnologica, la linea organizzativa, la linea motivazionale.
Il portale aziendale. Il ruolo del portale: presenza, vetrina, strumento, componente. Il ciclo di vita. Le dimensioni della progettazione. La valutazione.
PARTE V - La gestione delle conoscenze aziendali
La conoscenza fattore di produzione e competizione. Il capitale intangibile. Il concetto di conoscenza: conoscenza come modello e conoscenza come capacità di agire. Conoscenza implicita ed esplicita. Le sedi della conoscenza il ciclo di vita della conoscenza in azienda. L'efficacaia della conoscenza (quantità e qualità). La gestione della conoscenza: obiettivi, benefici e rischi. La gestione della conoscenza: obiettivi, benefici, rischi. Approcci alla gestione della conoscenza. Come iniziare (check-up, knowledge strategy, master plan. Le principali tipologie di interventi e analisi di casi (conservazione, condivisione, creazione, sfruttamento - strumenti 2.0 per la gestione della conoscenza - i sistemi basati sulla conoscenza). Il comun denominatore: l'acquisizione della conoscenza: metodologia e tecniche.
K. Laudon, J. Laudon, Management dei sistemi informativi, Pearson Education Italia, Milano, 2004.
G. Guida, G. Berini, Ingegneria della Conoscenza. EGEA, Milano, 2000.
Appunti delle lezioni.
Il corso include un ciclo organico di lezioni formali accompagnate dall'analisi e discussione di casi aziendali.
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria su tutti gli argomenti del programma e in una prova orale facoltativa. La prova scritta può essere sostituita a richiesta dello studente da un progetto su argomenti concordati con il docente (l'approfondimento di temi trattati nel corso, lo sviluppo di casi di studio, la realizzazione di semplici prototipi, ecc.). Durante il corso potranno essere proposti casi di studio, che formeranno oggetto di valutazione.
Il corso, inserito nel curriculm per il conseguimento della "laurea magistrale in Ingegneria Informatica", può essere appropriato anche per altre aree nel settore dell'ingegneria e dell'economia aziendale, quale, ad esempio, l'ingegneria gestionale.