Introduzione all’igiene ed alla medicina preventiva:
• La salute ed i suoi determinanti
• Cause di malattia
• La promozione e la tutela della salute
• Livelli e tipi di prevenzione
• Ostacoli alla prevenzione
L’epidemiologia come scienza per valutare lo stato di salute di una popolazione:
• Misure di frequenza delle malattie: proporzioni, rischi e tassi.
• Misure di incidenza e di prevalenza.
• Le fonti dei dati epidemiologici.
• Gli studi sulla distribuzione geografica e andamento temporale di fenomeni morbosi, gli studi ecologici.
• Gli studi trasversali
• Gli studi sperimentali
• Gli studi osservazionali analitici.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative:
• Principi generale di epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative
• Sovrappeso ed obesità
• Diabete
• Tumori
Epidemiologia generale delle malattie infettive:
•rapporti tra ospite e microrganismi
•serbatoi e sorgenti di infezione
•vie d'ingresso e di rilascio dei microrganismi
•modalità di trasmissione delle malattie infettive
•vettori e veicoli d'infezione più comuni
Profilassi generale delle malattie infettive:
•notifica di malattia infettiva
•isolamento e contumacia
•accertamento diagnostico
•sorveglianza sanitaria
•inchiesta epidemiologica
•la sterilizzazione: metodi e controlli di processo e di efficacia
•la disinfezione: caratteristiche dei disinfettanti, requisiti, modalità di azione e sensibilità dei germi ai diversi disinfettanti, metodi della disinfezione.
Cenni sulla profilassi immunitaria attiva e passiva delle malattie infettive:
•concetti generali sulla vaccinoprofilassi
•tipi di vaccini: vivi attenuati, inattivati, anatossine, polisaccaridici, con componenti microbici purificati, adiuvati, da biotecnologie
•controindicazioni vere e false all'uso dei vaccini
•reazioni avverse ai vaccini
•profilassi immunitaria passiva
•il calendario vaccinale nell'infanzia e nell’adolescenza
•le vaccinazioni nell'adulto e nell'anziano