- ASPETTI LEGISLATIVI: il DM 740794 ed il Codice Deontologico
- LA RICERCA NELLE SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE NEONATALI
• Definizione di ricerca scientifica
• Il significato, definizione e obiettivi della ricerca ostetrica
• Definizione di pratica basata su prove di efficacia
• L’ostetrica quale fruitore e produttore della ricerca ostetrica
• I settori/ambiti della ricerca ostetrica
• La ricerca quantitativa: definizione
• La ricerca qualitativa: definizione
- IL PROCESSO DELLA RICERCA OSTETRICA; le fasi del processo di ricerca
1. Identificazione del problema e dello scopo della ricerca; i “problemi” in ambito clinico
2. Revisione della letteratura : fonti primarie (articoli) e secondarie Linee guida, revisioni sistemiche)
3. Il metodo PICOM per la formulazione del quesito di ricerca
4. Le variabili in statistica: quantitative, qualitative, indipendente, dipendente
5. L’ipotesi di ricerca
6. Scelta del metodo di ricerca: significato di disegno di ricerca; studi sperimentali e studi osservazionali, studio descrittivo e studio analitico
7. Gli studi epidemiologi osservazionali: prevalenza, caso-controllo, coorte
8. Il campionamento e diverse tipologie: probabilistico e non probabilistico
9. Gli strumenti di raccolta dei dati nella ricerca quantitativa: questionario e sua struttura, gli strumenti di osservazione (strutturati cioè “Check list” - )
- PRESENTAZIONE DI LINEA GUIDA PER LA STESURA DI UNA TESI DILAUREA IN OSTETIRCIA
- MODALITA’ DI PROGETTAZIONE DI UN QUESTIONARIO ON LINE (LABORATORIO)
- MODALITA’ DI COSTRUZIONE DI UNA DATABASE PER ORGANIZZAZIONE DEI DATI (LABORATORIO)