1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione
a. Conoscenze riguardanti le metodologie di analisi, i metodi descrittivi e la ricerca sperimentale;
b. Conoscenza dei principali paradigmi metodologici per la progettazione della ricerca in ambito clinico, la misurazione in psicometria e la validità della ricerca;
c. Conoscenza del processo logico di formulazione e verifica di ipotesi;
2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
a. Capacità di utilizzare le metodologie di ricerca in psicometria;
3. Con riferimento all’autonomia di giudizio
a. Capacità di progettare una ricerca in ambito clinico , cogliendo la complessità delle variabili;
4. Con riferimento alle abilità comunicativa
a. Chiarezza espositiva e competenza lessicale. Capacità di utilizzare la terminologia scientifica.
5. Con riferimento all’abilità ad apprendere
a. Capacità di analisi della letteratura scientifica;
b. Capacità di utilizzare metodologie adeguate.