@Mail
Per la fruizione dell'insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l'iscrizione al corso di studio
Approfondire la conoscenza sulle principali patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva con particolare riferimento agli approcci terapeutici.
Quadri psicopatologici infanzia/adolescenza, definizione diagnostica, trattatmento
"Emergenze psichiatriche in età evolutiva: suicidalità, agitazione psico-motoria. accenni al self injurious behavior" "Disturbi d'ansia" "Disturbi da deficit attenzione e iperattività" "Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta" "Disturbi di personalità" "Disturbi da somatizzazione, la conversione somatica"
"Argomenti di neuropsichiatria Infantile" G.Lanzi, U:Balottin "Manuale di psicopatologia dell'infanzia" M. Ammaniti "Manuale di psicopatologia dell'adolescenza" M.Ammaniti "Psicopatologia del bambino" D. Marcelli, D: Cohen "Adolescenza e psicopatologia" D: Marcelli, A. Bracconnier "Dalla pediatria alla psicoanalisi" D: Winnicott "Psicofarmacologia in età evolutiva" Rigon, Chiodo. "Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5". Raffaello Cortina Editore "La personalità e i suoi disturbi" V. Lingiardi, F: Gazzillo "Psicofarmacologia essenziale". Guida alla prescrizione" S. M.Stahl
Lezioni ed esercitazioni frontali
La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto da domande aperte con spazio di risposta predefinito e da domande a risposta multipla. I punti totali (30) saranno suddivisi sulla base delle domande presenti nella prova per importanza ed estensione e preannunciati in sede d'esame. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. Non è prevista una prova orale. La durata dello scritto è di 1 ora ed avverrà in itinere (ultima lezione da calendario). Gli argomenti d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. L'esame scritto oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, si pone l'obiettivo di verificare le competenze acquisite. Necessario al superamento dell'esame è un corretto utilizzo della terminologia ed una chiara e sintetica esposizione scritta che esponga i collegamenti logici.
No