INTRODUZIONE
L'automazione flessibile nell'industria manifatturiera e di processo.
Sistemi automatici e l'integrazione delle tecnologie.
Confronto a livello funzionale delle principali tecnologie della parte di
potenza: azionamenti elettrici, pneumatici ed oleodinamici.
Organizzazione di un sistema automatico: diagrammi fúnzionali
movimento-tempo, movimento-fase, GRAFCET.
AZIONAMENTI ELETTRICI
Introduzione agli azionamenti elettrici
Problematiche di generazione del movimento in Macchine Automatiche e
Robot Industriali. Esempi applicativi.
Struttura e caratteristiche funzionali degli azionamenti elettrici.
Componenti necessari al funzionamento.
Accoppiamento motore-carico
Struttura motore-trasmissione-utilizzatore. Curve caratteristiche dei
motori e dei carichi. Campi operativi continuativi
ed intermittenti. Luogo dei carichi. Accoppiamento motore/carico:
transitorio e regime, effetto del riduttore di velocità e dell'inerzia. Carichi
statici e dinamici. Criteri di verifica e di scelta della taglia dei motori e del
rapporto di riduzione in differenti condizioni di carico.
Leggi di moto: cenni.
Problema termico dei motori
Bilancio termico. Classi di isolamento. Coppia continuativa e coppia
nominale. Costante di tempo termica. Servizi
standard Sl, S2 e S3. Cicli generici di breve durata.
Richiami di elettromagnetismo
II campo magnetico e le leggi fondamentali. Proprietà magnetiche della
materia. Elettromagneti. Circuiti elettrici e
magnetici. Generazione di un campo magnetico rotante con un sistema di
correnti trifase.
Attuatori elettrici (principi di funzionamento, curve caratteristiche
statiche e dinamiche, possibilità di regolazione, campi operatívi)
Motore c.c.: a magneti permanenti ed a eccitazione).
Motore sincrono a commutazione elettronica (brushless): a flusso trapezio
e sinusoidale.
Motore asincrono mono e trifase.
Motore passo.
Motore direct drive lineare.
Caratteristiche funzionali degli azionamenti elettrici.
Progetto funzionale di un azionamento elettrico
Scelta e dimensionamento del gruppo motore-riduttore e del relativo
convertitore. Lettura di un catalogo. Progetto del movimento: limitazione
delle coppia di picco e quadratica media, leggi di moto ottime.
AZIONAMENTI PNEUMATICI
Introduzione
Caratteristiche generali e struttura degli azionamenti pneumatici.
Collocazione della pneumatica nei sistemi automatici.
L'aria compressa e le sue leggi.
Struttura dei sistemi automatici pneumatici.
Componenti pneumatici
Tipologie di componenti pneumatici e loro funzione in un circuito
pneumatico.
Attuatori pneumatici lineari: cilindri a semplice e doppio effetto.
Dimensionamento di un cilindro. Attuatori pneumatici specializzati:
cilindri a doppio stelo, senza stelo, con antirotazione, a
membrana, a più posizioni, rotativi..
Valvole pneumatiche: v. direzionali (funzione, tipologie, realizzazione
costruttiva a cassetto e a otturatore, azionamenti delle valvole.
Valvole ausiliarie: valvola di non ritorno, valvole logiche OR e AND,
regolatore di flusso uni e bidirezionale, temporizzatori pneumatici.
Prestazioni delle valvole: caratteristiche operative e normative di
riferimento, caratteristiche di flusso e coeffícienti di valvola, portata
nominale.
Sensori di finecorsa.
Schemi circuitali e normativa.
Programmi per la rappresentazione grafíca dei circuiti.
Cenni alle tecnologia elettro-pneumatica e proporzionale.
Impianti pneumatici
Generazione dell'aria compressa: compressione,
fíltrazione, accumulo, refrigerazione, essiccamento dell'aria.
Distribuzione dell'aria compressa: principali caratteristiche della rete di
distribuzione, dimensionamento delle tubazioni.
Trattamento dell'aria compressa: fíltri, regolatore di pressione e
lubrifícatore. Classi di contaminazione dell'aria.
Sistemi pneumatici
Tecnologia del vuoto.
Risparmio energetico nei sistemi pneumatici.
AZIONAMENTI OLEODINAMICI
Introduzione
Caratteristiche generali e struttura degli azionamenti oleodinamici.
Collocazione dell'oleodinamica nei sistemi automatici: esempi applicativi.
Principi generali: richiami ai principi ed alle leggi di idrostatica e
idrodinamica.
Struttura di un sistema oleodinamico.
Componenti oleodinamici
Pompe: funzione, parametri fondamentali, scelta della pompa. Tipologie
costruttive di pompe: a pistoni assiali e radiali, a ingranaggi esterni ed
interni, a palette, a vite.
Cilindri.
Valvole direzionali: funzione, tipologie, parametri di scelta.
Valvole ausiliarie: limitatrice di pressione a comando diretto e pilotata,
riduttrice di pressione, di controllo portata, di bloccaggio.
Fluidi impiegati nei sistemi oleodinamici
Funzioni svolte dal fluido.
Principali caratteristiche del fluido: comprimibilità, viscosità ed indice di
viscosità.
Principali famiglie di fluidi e relative caratteristiche.
Filtrazione del fluido: classi di contaminazione secondo la normativa,
grado di filtrazione, dimensionamento, posizionamento dei filtri
nell'impianto.
Circuiti base
Circuiti elementari mono-cilindro. Circuiti a più cilindri in parallelo ed m
serie. Regolazione della velocità di attuatori oleodinamici. Circuiti
rigenerativi. Trasmissioni idrostatiche a circuito aperto e chiuso.