L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza generale delle proprietà dello stato metallico, in confronto con quelle degli altri materiali di impiego ingegneristico. L'insegnamento, pertanto, prevede una trattazione dei diagrammi di stato delle leghe, dei trattamenti termici sia massivi che superficiali, dei metodi di indagine delle proprietà dei materiali metallici, un inquadramento razionale dei metalli e delle leghe di interesse industriale in base alle proprietà meccaniche e fisiche; viene fatto anche cenno ai principali processi di produzione dei vari materiali, con enfasi a quelli di acciaio e ghisa, visti nei riflessi sulle proprietà, sui costi di produzione e sul costo del ciclo di vita.