@Mail
Lo studente acquisisce la conoscenza basilare delle tecniche di analisi circuitale, dei sistemi trifase e dei principi dell'elettronica e, attraverso anche l'esercitazione pratica in laboratorio, della strumentazione elettrica ed elettronica d'interesse industriale.
Metodi e strumenti per le misure elettriche ed elettroniche
Il corso si articola in lezioni teoriche, esercitazioni numeriche ed esercitazioni di laboratorio. Gli argomenti trattati sono: - Soluzioni delle reti elettriche. - Potenza ed energia nei sistemi elettrici di potenza - Generalità sugli strumenti indicatori, galvanometro, equipaggi a magnete mobile, a ferro mobile, etc. Amperometri e voltmetri. Multimetro analogico. - Introduzione al sistema SI. Riferibilità delle misure ed enti metrologici. La certificazione delle misure. -Il sensore come generatore del segnale di misura. La catena di misura e i blocchi per l'elaborazione del segnale di misura. - Conversione A/D e D/A. Tecniche di conversione A/D e D/A. - Strumentazione numerica - Strumentazione visuale
1)C.K.Alexander, M.N.O.Sadiku, "Circuiti elettrici",Mc Graw Hill, ISBN: 88 386 0853-9, (Cap: 1-2-4-5-6-7-9-10-11-12-13) 2)U. Pisani "Misure Elettroniche, Strumentazione Elettronica di Misura", Politeko Edizioni, ISBN 88-87380-14-7 (Cap. 1) 3) Appunti e dispense del corso
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni in aula, in laboratorio ed esercitazioni.
L'esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.