1. Analisi dei sistemi produttivi
Modalità di classificazione dei sistemi produttivi (in funzione delle modalità gestionali, del modo di rispondere alla domanda, del tipo di prodotto, delle modalità di ottenimento del volume di produzione, del livello di automazione). Le priorità competitive ed il quadro di riferimento delle prestazioni dei sistemi produttivi.
I dati tecnici di produzione ed i big data.
Caso applicativo
2. La misura delle scorte
Definizione e classificazione delle scorte. Tipologie e funzioni delle scorte. Analisi e misura delle scorte. Scorte di ciclo e scorte di sicurezza: definizione e modalità di calcolo. Indici di rotazione. Giacenza e rimanenza. L’analisi ABC delle scorte. La matrice scorte-fatturato. Esercitazioni sulla misura delle scorte
Caso applicativo in aula informatizzata
3. Il flusso produttivo e il tempo di risposta al cliente
Tempo ciclo di risposta al cliente ed indici correlati. Il lead time di produzione, le sue principali componenti e gli indici correlati. Il punto di disaccoppiamento. Esercitazioni sul tempo ciclo e sul lead time di attraversamento
Caso applicativo in aula informatizzata
4. La misura della capacità produttiva
La capacità produttiva: potenzialità produttiva, utilizzo, disponibilità, saturazione e resa. Resa di conformità, di velocità, di quantità. La modellazione di un sistema di produzione ed il calcolo della capacità produttiva.
Esercitazioni sulla capacità produttiva.