- Inquadramento delle problematiche riferibili al processo di stampaggio a iniezione, alla progettazione dello stampo e al disegno del manufatto, nell'ottica dell'ottenimento di un manufatto di qualità;
- impostazione dei parametri macchina in funzione del pezzo da stampare: dose, commutazione, profili temperatura cilindro, temperatura stampo, velocità iniezione (profili), compattamento;
- ottimizzazione del processo di stampaggio a iniezione: influenza delle variabili operative quali: velocità di iniezione, temperatura di iniezione e temperatura stampo;
- influenza del posizionamento del punto di iniezione, del compattamento e del raffreddamento su ritiri e distorsioni nei pezzi stampati;
- le difettosità estetiche e le difettosità funzionali non visibili e cause di rotture, distorsioni e deformazione;
- esercitazioni dedicate all'utilizzo di un programma di simulazione di flusso (Autodesk Moldflow) a supporto della progettazione di manufatti e di stampi.