Corso di Gestione Industriale della Qualità 6 CFU – Per 270
Obiettivo del corso è quello di fornire agli alunni le conoscenze di base relative alle teorie di gestione della qualità aziendale, alla normativa di riferimento (ISO 9000), alle tecniche di valutazione dei fornitori e ai criteri di campionamento del materiale in accettazione.
Corso di Laboratorio di Gestione Industriale della Qualità 3 CFU – Per 270
Scopo
Obiettivo del corso è quello di fornire agli alunni le conoscenze avanzate relative agli strumenti di miglioramento continuo e della qualità. In particolare verranno analizzate le tecniche di Design of Experiment, di Quality functional Deployment, di Robust Design come FMEA, FECA e Failure tree analysis.
Corso di Gestione Industriale della Qualità 6 CFU – Per 270
1. Quality Management
2. Tecniche per il miglioramento
3. Il sistema normativo internazionale
4. Qualità negli approvvigionamenti e valutazione fornitori
5. I costi della non qualità
6. Esercitazioni numeriche
Corso di Laboratorio di Gestione Industriale della Qualità 3 CFU – Per 270
1. Piani di campionamento
2. Qualità nella progettazione
3. QFD
4. DOE
5. Esercitazioni numeriche
1. Quality Management
L'evoluzione del concetto di Qualità (Deming, Juran, Feigenbaum,.), i principi e la filosofia del TQM, la qualità secondo la normativa vigente.
2. Tecniche per il miglioramento
I 7 strumenti della qualità, metodi statistici di controllo del processo, benchmarking, flow-chart di processo.
3. Il sistema normativo internazionale
Certificazione del sistema qualità, sicurezza e ambiente. ISO 9000 e QS 9000. Certificazione dei prodotti.
4. Qualità negli approvvigionamenti e valutazione fornitori
Classificazione dei fornitori. Valutazione dei fornitori prima della fornitura. Tenuta sotto controllo della qualità delle forniture.
5. I costi della non qualità
Evoluzione del sistema di controllo dei costi aziendali: dalle funzioni aziendali ai processi.
6. Esercitazioni numeriche
Esercizi numerici sugli argomenti trattati nei punti precedenti.
1. Piani di campionamento
Generalità ed i piani di campionamento più diffusi. Curve operative.
2. Qualità nella progettazione
Strumenti per il Robust Design. Analisi FMEA e FMECA.
3. QFD
Il Quality Function Deployment: generalità ed uso con esempio.
4. DOE
Analisi della varianza. Piani 2 alla k e piani fattoriali.
5. Esercitazioni numeriche
Esercizi numerici sugli argomenti trattati nei punti precedenti.
D.C. Montgomery, Controllo Statistico della Qualità, McGraw-Hill, 2005
Slide del corso
Lezioni ed esercitazioni
Esercizi numerici sui temi trattati e domande di teoria
no