OBIETTIVI E CONTENUTI DELL’IGIENE E DELL’EDUCAZIONE SANITARIA
CHE COSA È LA SALUTE
L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA PER LA PROMOZIONE E LA DIFESA DELLA SALUTE
L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE
L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA
- L’organizzazione del livello centrale
- L’organizzazione a livello regionale
- Le Aziende Sanitarie Locali
- Le Aziende ospedaliere
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
LE MALATTIE INFETTIVE
EZIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE: i virus, i batteri, i protozoi e i miceti
I MICROBI E NOI
- I microbi saprofiti, i microbi utili all’uomo, i microbi commensali, i microbi patogeni
- Infezione e malattia
I SERBATOI E LE SORGENTI D’INFEZIONE
LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI
- La trasmissione diretta e semi-diretta
- La trasmissione indiretta
- Trasmissione indiretta mediante veicoli
- Trasmissione indiretta mediante vettori
- I circuiti di trasmissione
- Le vie d’ingresso dei microbi nell’organismo
- Le vie di eliminazioni dei microbi dall’organismo
COME SI PREVENGONO LE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE
COME EVITARE LA DIFFUSIONE DEI MICROBI PATOGENI DAI SERBATOI E DALLE SORGENTI D’INFEZIONE
- La notifica di malattia infettiva
- L’isolamento e contumacia
- L’accertamento diagnostico
- La sorveglianza sanitaria
- L’inchiesta epidemiologica
- Educazione sanitaria del malato e di chi lo assiste
- Educazione sanitaria del portatore
COME INTERROMPERE LA TRASMISSIONE ATTRAVERSO L’AMBIENTE
- La sterilizzazione
- La disinfezione
- La disinfestazione
- La disinfezione e la disinfestazione nell’ambito domestico
LE DIFESE DELL’ORGANISMO CONTRO LE MALATTIE INFETTIVE
- Le barriere difensive ed il sistema immunitario
- L’immunità aspecifica
- L’immunità specifica
- L’immunità umorale
- L’immunità cellulo-mediata
- L’immunità contro le infezioni
VACCINI E L’IMMUNOPROFILASSI ATTIVA
- Vaccini vivi e attenuati
- Vaccini inattivati
- Vaccini costituiti da anatossine
- Vaccini costituiti da componenti microbiche purificate
- I vaccini combinati
- Gli adiuvanti dei vaccini
- Altri costituenti dei vaccini
- Reazioni indesiderate dei vaccini
- Controindicazioni e false controindicazioni alle vaccinazioni
LE IMMUNOGLOBULINE E L’IMMUNOPROFILASSI PASSIVA
LE POLITICHE VACCINALI
- Le strategie di vaccinazione
IL CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI NELL’INFANZIA
LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NELL’AMBITO DEGLI OBIETTIVI DI SALUTE
- Gli obiettivi e le realizzazioni della prevenzione: l’eradicazione, l’eliminazione, il controllo delle malattie infettive
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE DI MAGGIORE INTERESSE SOCIALE
MALATTIE INFETTIVE PREVENIBILI CON I VACCINI
- Difterite
- Tetano
- Pertosse
- Poliomielite
- Epatite virale B
- Meningiti batteriche
- Meningiti da Neisseria meningitidis
- Meningiti da Streptococcus pneumoniae
- Meningiti da Haemophilus influenzae di tipo b
- Morbillo
- Parotite
- Rosolia
- Varicella
- Strategie vaccinali per l’eradicazione delle malattie esantematiche
- Misure di prevenzione delle malattie esantematiche nella scuola e in altri ambienti comunitari
- Influenza
MALATTIE PREVENIBILI CON LA BONIFICA DELL’AMBIENTE E CON COMPORTAMENTI CORRETTI
- Gastroenteriti acute (infezioni diarroiche)
- Febbre tifoide
- Epatite virale A
- Tubercolosi
MALATTIE PREVENIBILI CON COMPORTAMENTI CAUTI E RESPONSABILI: MALATTIE TRASMESSE PER VIA SESSUALE E PER INOCULAZIONE
- Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)
- Epatite virale C
- Infezioni da papillomavirus umani (HPV) e cancro della cervice uterina
- Sifilide
- Blenorragia
INFEZIONI OSPEDALIERE
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI TRASMESSE DA VETTORI
- Malaria
LE INFEZIONI VEICOLATE DA ALIMENTI
LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
IGIENE DELL’ACQUA
- I trattamenti di potabilizzazione
IGIENE DELL’ARIA
L’INQUINAMENTO DELL’ARIA ALL’INTERNO DEGLI EDIFICI