1. Riferimenti all’Ordinamento Didattico
Modulo dell’ Insegnamento di ‘Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
2° anno, 1 sem a.a. 2017-2018
SSD: MED/36
15 ore
2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento
Al termine del corso di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione, lo studente deve riconoscere le problematiche relative all’impiego delle tecniche di immagine radiologiche e medico-nucleari, all'uso di sostanze radianti e le procedure da adottare per prevenire incidenti da esposizione.
3. Presentazione del corso/contenuti
Introduzione
Radiazioni ionizzanti in medicina
Interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia
Effetti stocastici e deterministici
Danno somatico e genetico
Dose assorbita, dose equivalente, dose efficace, gray, sievert
Fattori di ponderazione WR e WT
Fattori che influenzano la dose in rx convenzionale, fluoroscopia
Il calcolo della dose nella TC Multistrato, CTDI, DLP e dose effettiva
Aspetti normativi D.Lgs. 187 del 2000
Riduzione della dose nel paziente pediatrico
Le tecniche di indagine in Radiodiagnostica
4. Bibliografia
Materiale a cura del docente
5. Metodi di insegnamento/apprendimento
Lezioni frontali
6. Forme di verifica e di valutazione
La prova d'esame verrà effettuata tramite il programma Moodle nei laboratori di informatica. Le postazioni disponibili (suddivise in diverse aule) sono 60: a seconda del numero di iscritti, gli studenti verranno convocati ad orari diversi.
La durata dell'esame sarà di 80 minuti. Il test sarà composto da 60 domande, suddivise in blocchi, presentati con la sequenza indicata:
- prova A: Farmacologia generale: 10 domande
- prova B: Farmacologia clinica: 20 domande
- prova C: Infermieristica applicata ai processi diagnostico e terapeutici: 18 domande di cui 10 correlate ad un caso clinico guidato e 8 generali.
- prova D: Radioprotezione: 12 domande
Tutte le domande saranno in forma multiple choice e prevederanno 4 alternative di risposta. Ogni risposta esatta avrà il punteggio di 0,5 e il test è da ritenersi superato con un punteggio uguale o superiore a 18/30 (un minimo di 36 risposte esatte). Inoltre per ognuno dei moduli deve essere superato un minimo di risposte esatte:
- Prova A: 6 risposte esatte
- Prova B: 12 risposte esatte
- Prova C: 11 risposte esatte (6 per il caso clinico e 5 generali)
- Prova D: 7 risposte esatte
Se in uno dei moduli non si raggiunge il numero minimo di risposte esatte sopraindicato, la prova viene interrotta e deve essere ripetuta integralmente.
La lode potrà essere assegnata quando tutte le 60 risposte saranno esatte.
7. Disponibilità per il tutorato rivolto agli studenti
8. Disponibilità per attività opzionali (a scelta dello studente)
9. Docente:
10. Cultore della materia