• Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione. Farmaci simpaticolitici (α e β antagonisti, α2 agonisti centrali), diuretici, bloccanti dei canali al calcio, ACE-inibitori, AII antagonisti
• Principi di terapia farmacologica dello scompenso cardiaco. Glicosidi cardioattivi
• Principi di terapia farmacologica dell’ischemia cardiaca. Nitrati organici
• Principali farmaci antiaritmici
• Principali farmaci anticoagulanti e antiaggreganti
• Terapia farmacologica delle dislipidemie: statine e cenni agli altri farmaci ipocolesterolemizzanti
• Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)
• Farmaci antinfiammatori steroidei
• Farmaci antiulcera e antiemetici (cenni)
• Terapia farmacologica dell’osteoporosi (cenni)
• Terapia farmacologica dell’asma bronchiale
• Farmaci anti-H1 e terapia farmacologica delle allergie
• Insuline e farmaci antidiabetici orali
• Farmaci oppioidi e principi di terapia del dolore
• Farmaci per la terapia delle cefalee (cenni)
• Terapia farmacologica della malattia di Parkinson e di Alzheimer (cenni)
• Farmaci anestetici generali e locali; bloccanti neuromuscolari
• Farmaci antiepilettici
• Farmaci ansiolitici-ipnotici
• Farmaci antidepressivi e stabilizzanti dell’umore
• Farmaci antipsicotici