@Mail
Adeguata conoscenza di anatomia, biochimica, fisiologia e fisiopatologia. Conoscenza della farmacologia generale.
Al termine del Corso, lo studente deve conoscere i principi del corretto impiego dei farmaci. Lo studente apprenderà la classificazione, i meccanismi d’azione, le indicazioni terapeutiche, le controindicazioni e gli effetti avversi dei farmaci di più comune utilizzo nella pratica clinica.
• Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione. Farmaci simpaticolitici (α e β antagonisti, α2 agonisti centrali), diuretici, bloccanti dei canali al calcio, ACE-inibitori, AII antagonisti • Principi di terapia farmacologica dello scompenso cardiaco. Glicosidi cardioattivi • Principi di terapia farmacologica dell’ischemia cardiaca. Nitrati organici • Principali farmaci antiaritmici • Principali farmaci anticoagulanti e antiaggreganti • Terapia farmacologica delle dislipidemie: statine e cenni agli altri farmaci ipocolesterolemizzanti • Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) • Farmaci antinfiammatori steroidei • Farmaci antiulcera e antiemetici (cenni) • Terapia farmacologica dell’osteoporosi (cenni) • Terapia farmacologica dell’asma bronchiale • Farmaci anti-H1 e terapia farmacologica delle allergie • Insuline e farmaci antidiabetici orali • Farmaci oppioidi e principi di terapia del dolore • Farmaci per la terapia delle cefalee (cenni) • Terapia farmacologica della malattia di Parkinson e di Alzheimer (cenni) • Farmaci anestetici generali e locali; bloccanti neuromuscolari • Farmaci antiepilettici • Farmaci ansiolitici-ipnotici • Farmaci antidepressivi e stabilizzanti dell’umore • Farmaci antipsicotici
Conforti, Cuzzolin, Leone, Moretti, Pignataro, Taglialatela, Vanzetta; Farmacologia per le professioni sanitarie; Editore Sorbona; 2015; isbn 9788879475921
Lezioni frontali con utilizzo di supporti informatici
La prova d'esame di Farmacologia clinica sarà effettuata contestualmente a a quelle degli altri moduli dell'insegnamento Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici, tramite il programma Moodle nei laboratori di informatica. Tale prova consterà di domande a risposta multipla relative ai diversi moduli.
Sarà fornito materiale didattico (diapositive) sul sistema Esse3. La consultazione di questo materiale non sostituisce lo studio sul libro di testo.