INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA GENERALE
-ambiti della patologia generale, dell’eziologia, della patogenesi delle malattie
-concetto di omeostasi, la malattia come perturbazione dell'omeostasi
EZIOLOGIA
-le cause di malattia
-classificazione degli agenti eziologici
-caratteristiche dell'interazione agente eziologico-ospite
IL GENOMA COME CAUSA DI MALATTIA
-definizione di mutazione
-effetto delle mutazioni a livello di cellule somatiche e germinali
-classificazione delle mutazioni
-le mutazioni geniche, classificazione
-tipi di mutazioni geniche e loro conseguenze
-mutazioni su geni codificanti per enzimi: l’albinismo.
-malattie genetiche dell’emoglobina
-l'emoglobina e le globine, caratteristiche strutturali e funzionali
-organizzazione ed espressione genica delle globine
-classificazione delle talassemie beta
-basi molecolari delle talassemie beta
-esempi di talassemie e mutazioni correlate
-rapporto tra tipo di manifestazione clinica e l'assetto genomico del paziente
-Patogenesi delle manifestazioni cliniche della talassemia maior
-la siderosi
-aberrazioni cromosomiche e malattie correlate
-patogenesi delle aneuploidide e dei mosaicismi
-trisomia 21
SCAMBI DI CALORE COME CAUSA DI MALATTIA
-caratteristiche generali degli scambi di calore
-classificazione e patogenesi delle ustioni
-effetti sistemici delle ustioni
LE RADIAZIONI COME CAUSA DI MALATTIA
-definizione e classificazione delle radiazioni
-i radioisotopi
-effetto delle radiazioni a livello atomico e molecolare
-effetto delle radiazioni a livello cellulare
-effetti delle radiazioni a livello di organi
LE SOSTANZE CHIMICHE COME CAUSA DI MALATTIA
-classificazione delle sostanze chimiche: loro distribuzione in natura e negli ambienti di lavoro
-inquinamento dell'atmosfera: esempi
inquinamento del suolo/acqua: esempi
-inquinamento degli ambienti di lavoro: sostanze inorganiche ed organiche, esempi
-contaminazioni individuali: il fumo e l'alcool
I MICROORGANISMI COME CAUSA DI MALATTIA
-La distribuzione delle malattie da microorganismi (mo) nel mondo
-mo, antibiotici e resistenze
-definizione e tipi di infezione
-concetto di equilibrio tra mo e ospite
-principali tipi di mo patogeni
-concetti di patogenicita', virulenza, invasivita' e tossigenicita'
-caratteristiche delle malattie determinate da mo
-classificazione e caratteristiche generali delle tossine.
effetti patogenetici delle endotossine, lo shock settico
-esotossine:classificazione ed esempi di malattie correlate
L’INFIAMMAZIONE
-generalita' delle reazioni a finalita' difensive
-definizione ed esempi di agente flogogeno
-infiammazione acuta e cronica: caratteri distintivi
-i segni e le fasi dell'infiammazione acuta
-l'istamina
-la formazione dell'essudato
-la fase di guarigione, riparazione per prima e seconda intenzione
- cellule dell’infiammazione
- la diapedesi
-meccanismi battericidi
-i mediatori molecolari dell'infiammazione
-l'essudato infiammatorio, caratteristiche generali, classificazione delle infiammazioni acute
-l'infiammazione cronica: generalita'
-il granuloma: struttura, cellule che partecipano al granuloma
L’IMMUNITA’
-risposte immunitarie naturale, acquisita, attiva, passiva, umorale, cellulo-mediata, primaria e secondaria
-fasi della risposta immune, la selezione clonale
-antigeni: caratteristiche chimico-fisiche
-gli anticorpi: classificazione, struttura e funzioni
-immunità cellulo-mediata
-i diversi tipi di risposta cellulo-mediata
-le cellule con funzione accessoria (APC)
-la presentazione dell’antigene
I TUMORI
-cenni di epidemiologia, eziologia e nomenclatura
-tumori benigni e maligni, caratteristiche distintive
-la cellula tumorale: le atipie e il fenotipo neoplastico
-patogenesi della trasformazione tumorale
-invasivita' e metastasi: basi molecolari
-l’angiogenesi tumorale
L’ATEROSCLEROSI (AS)
-classificazione e struttura delle arterie
-definizione e caratteristiche generali dell’as
-epidemiologia e fattori predisponenti dell’as
-manifestazioni cliniche dell’as: infarto, ictus, aneurisma, stenosi aortica, gangrena
-Patogenesi dell’as
LE IPERLIPOPROTEINEMIE
-i principali lipidi del nostro organismo
-classificazione e caratteristiche principali delle lipoproteine
-le apolipoprote, caratteristiche e funzioni principali
-ruolo delle LDL e delle HDL nel metabolismo del colesterolo
-le iperlipoproteinemie
-l’ipercolesterolemia familiare
-metabolismo intracellulare del colesterolo e del recettore per le LDL
-il recettore per le LDL: struttura del gene e della proteina
-mutazioni patologiche che causano ipercolesterolemia familiare
-quadro clinico dell’ipercolesterolemia