Nell’ambito della conoscenza degli spostamenti ortodontici minori al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
• Conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico
• Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici
• Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita, che adulto.
• Riconoscere i casi più complessi, da riferire allo specialista in ortognatodonzia, in quanto oltre le competenze dell’odontoiatra generico.