CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA
Docente : CENA LOREDANA
Insegnamento: M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Il Corso di Pedagogia Generale e Sociale è orientato alle finalità formative
promosse dal progetto Helth & Wealth –della Università di Brescia
Finalità:
-Conoscere i fondamenti epistemologici del sapere pedagogico inteso
come scienze dell’educazione che integra una dimensione empirica ad
una dimensione critico riflessiva
-Approfondire temi di maggiore rilevanza nella ricerca in pedagogia
generale e sociale quale la formazione come processo continuo ,
l’educazione come pratica sociale , di crescita ed emancipazione , l’agire
educativo, le pratiche dell’educazione.
-Prestare attenzione alle specifiche indicazioni che le scienze
dell'educazione forniscono in ambito sanitario alla Salute e al Benessere
bio-psico-sociale
-Sviluppare competenze educative trasversali e specifiche relative ad una
rilevazione empirica delle problematiche educative nei contesti sanitari e
ad una progettazione degli interventi educativi
-Elaborare (opportune) modalità di analisi degli obiettivi, dei compiti e
della valutazione di una programmazione educativa
-Analizzare gli elementi caratterizzanti il processo di cambiamento
-Acquisire conoscenze basilari sulla metodologia della osservazione in
Tipo testo Testo
ambito pedagogico: osservare per educare
-Riflettere sugli aspetti più importanti della relazione educativa in una
prospettiva interculturale
Contenuti:
• Pedagogia generale
-Interdisciplinarietà pragmatica del sapere pedagogico
-Educazione, formazione, istruzione
-Insegnamento, apprendimento
-Il paradigma biomedico e la medical education
• Pedagogia per le professioni sanitarie
-Educazione sanitaria ed educazione alla salute
-Empowerment, life skills , strategie di coping ,
-Le competenze pedagogiche nelle professioni sanitarie
-Pedagogia della comunicazione : l’osservazione partecipante
• Pedagogia della Salute
-Obiettivi e tipologie di intervento in educazione alla salute
-La progettazione educativa: individuazione del problema, analisi dei
bisogni e degli obiettivi educativi .Metodologia e organizzazione.
Attuazione e valutazione dell’intervento educativo
• Pedagogia del Benessere
-Promozione della salute e del benessere psico-emozionale
• Le competenze relazionali in ambito sanitario
-La relazione educativa
-Prospettiva educativa interculturale
• Pedagogia sociale
-Progetti e interventi della pedagogia sociale
-La progettazione educativa territoriale
Testi consigliati:
.Mari G., Minichiello G., Xodo C., (2014) Pedagogia Generale (capitoli
Percorso tematico) La Scuola
.Tramma S.(2010) Pedagogia Sociale Guerini
.Di Profio L., Liporace P. (2010) Pedagogia per le professioni sanitarie.
Pensa Multimedia (Capitoli 1-2-3)
.Nannicini G (1998) Pedagogia della salute . Liguori
.Lemma P.(2005)Promuovere la salute nell’era della globalizzazione.
Unicopli(Capitoli 1-2-3-)
.Iavarone M.L., Iavarone T., (2007)Pedagogia del Benessere. Franco
Angeli (Capitoli 1-2-3)
.Cunti A., Lo Presti F., Sabatano F. (2010) Le competenze relazionali in
ambito sanitario . Carocci
.Cena L. Imbasciati A Baldoni F.(2012) Prendersi cura dei bambini e dei
loro genitori .Springer
Tipo d’esame: L’esame consiste in una prova orale.