• I concetti di pianificazione, organizzazione, gestione e controllo applicati al campo sanitario.
• Il concetto di management sanitario e dirigenza medica.
• Il significato delle strutture organizzative: Unità Organizzative complesse (UOC), Unità Organizzative Semplici (UOS), Unità Organizzative Semplici a Valenza Dipartimentale (UOSD).
• Il significato dell’organizzazione dipartimentale e le principali tipologie di dipartimenti: Dipartimenti gestionali, Dipartimenti Funzionali, Dipartimenti aziendali e/o interaziendali funzionali per disciplina, Dipartimenti d’organo/apparato.
• L’organizzazione sanitaria come organizzazione complessa.
• I concetti di input, output ed outcome in campo sanitario.
• Le principali finalità di un sistema sanitario.
• I principali modelli dei sistemi di tutela della salute: il modello mutualistico, universalistico e quello basato sul libero mercato.
• Fattori principali legati alla domanda e all’offerta di servizi sanitari che influiscono sulla spesa sanitaria.
• Il rapporto tra benessere socio-economico, spesa sanitaria e stato di salute della popolazione.
• Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano: evoluzione storica, principi ispiratori, organizzazione generale, aziendalizzazione, finanziamento, competenze delle Regioni.
• I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
• Le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), gli Aggregati Clinici di Codici (ACC), i Diagnosis related Group (DRG).
• La Scheda Osservazione Intermedia Assistenza (SOSIA).
• La valutazione di qualità delle prestazioni sanitarie: i concetti di efficacia, appropriatezza, efficienza, competenza tecnica, accettabilità e soddisfazione, accessibilità, continuità, tempestività, sicurezza, umanizzazione.
• Cenni sulla valutazione di qualità, appropriatezza e congruenza della cartella clinica.
• La certificazione di qualità secondo norme.
• I concetti di benchmarking e case-mix.
• Principi di organizzazione ospedaliera: il modello “hub and spoke”, il modello per intensità di cura, la rete ospedale territorio.
• I concetti di autorizzazione, accreditamento e contrattualizzazione di attività sanitarie e socio sanitarie.
• L'evoluzione del sistema socio-sanitario regionale lombardo alla luce della Legge Regionale 11 agosto 2015 , n. 23: principi ispiratori, finalità e organizzazione generale, organizzazione e funzioni delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS), delle Agenzie Socio Sanitarie Territoriali (ASST), dell’ Agenzia Regionale dell’Emergenza urgenza (AREU).
• Modalità di presa in carico dei pazienti cronici e fragili nel Sistema Socio-Sanitario regionale lombardo: principi ispiratori e obiettivi, modalità organizzative, la rete d’offerta per la cronicità, il Piano Assistenziale Individuale (PAI) e il Patto di Cura, il concetto di soggetto Gestore, il modello di stratificazione in base alla domanda di salute, il Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS) e il Fascicolo sanitario Elettronico (FSE).