Lo scopo primario è l'illustrazione dei principi generali dell'ordinamento giuridico che disciplinano la materia con particolare riferimento al settore sanitario. Vengono evidenziate le fonti normative: la Costituzione, le norme comunitarie, il codice civile, lo Statuto dei lavoratori, i contratti collettivi. Si delineano i principi generali di interpretazione delle norme giuridiche e dei contratti, così da fornire agli studenti gli strumenti cognitivi utili per comprendere il significato delle norme e dei contratti che dovranno applicare nel corso dell'attività lavorativa. In secondo luogo, vengono fornite le nozioni istituzionali che disciplinano i rapporti di lavoro: la definizione (nel settore pubblico ed in quello privato) i diritti e i doveri del lavoratore e del datore di lavoro, la mobilità, la flessibilità, l'estinzione del rapporto (in particolare il licenziamento). Lo stato giuridico del personale del SSN.
Programma:
Cenni storici di diritto del lavoro
Norme costituzionali in materia di lavoro
Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Il rapporto di lavoro subordinato
Il contratto di lavoro individuale
Il periodo di prova
Lo Svolgimento del rapporto di lavoro
I poteri del datore di lavoro
Varie tipologie di rapporto di lavoro (determinato, part time etc.)
Il licenziamento
Peculiarità del rapporto di lavoro nel SSN
La classificazione del personale nel SSN