@Mail
L’insegnamento si propone di acquisire le conoscenze utili per identificare i principali modelli organizzativi, gli strumenti e i metodi utili per sviluppare le abilità finalizzate alla conduzione dell’analisi della complessità organizzativa ospedale/territorio in ambito materno infantile. Conoscere i principali percorsi assistenziali, le matrici di responsabilità e gli indicatori di processo e di esito dei principali percorsi ostetrico-ginecologici . Al termine dell'insegnamento il discente dovrà possedere la capacità di ricercare, pianificare e realizzare processi assistenziali e percorsi organizzativi inerenti l'area Materno-Infantile. Conoscere, applicare e gestire modelli organizzativi e assistenziali ai diversi livelli di complessità, inerenti l’ area ostetrica.
il percorso nascita in Italia organizzazione dei punti nascita modelli organizzativi ostetrici realtà nazionale e estera
accreditamento punti nascita organizzazione dei presidi di offerta 4. il documento BRO servizi alongside . freestanding
Principi di organizzazione sanitaria. L’analisi organizzativa in sanità. Organizzazione dei presidi di offerta Significato di organizzazione e management , tappe evolutive del management in sanità Elementi della cultura manageriale Modelli organizzativi per la progettazione e la realizzazione dell’ attività assistenziale. L’ organizzazione assistenziale dipartimentale nell’ area materno- infantile. Organizzazione punti nascita Modelli organizzativi ostetrici Esempi di qualità in area ostetrica
"La disciplina ostetrica, teoria pratica e organizzazione della professione" M. Guana and al McGraw-Hill 2006 Accordo del 16-‐12- 2010, tra il Governo, le regioni: “Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo” Ministero della Salute Raccomandazione n. 11, Gennaio 2010 MORTE O GRAVE DANNO CONSEGUENTI AD UN MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI TRASPORTO (INTRAOSPEDALIERO, EXTRAOSPEDALIERO) -‐ Ministero della Salute, Comitato Percorso Nascita Nazionale, «Linee di indirizzo sull’organizzazione del sistema di trasporto materno (STAM) e del sistema di emergenza del neonato (STEN)» DM 19 dicembre2014 -‐ Ministero della salute, Maggio 2015, verifica adempimenti LEA anno 2013
Perinatal Services Guidelines for Care: A Compilation of Current Standards 2011. Regional Perinatal Programs of California
European Perinatal Health Report: Health and care of pregnant women and babies in Europe in 2010
lezioni frontali, audiovisivi, ppt, lavori di gruppo
prova scritta, elaborato di gruppo degli studenti .
Valutazione:
Voto Finale