Università degli Studi di Brescia
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Insegnamento: Teoria e metodologia dell’insegnamento delle scienze infermieristiche e ostetriche
Modulo: Metodologie didattiche e tutoriali applicate all'ostetricia
Ostetrica Dott.ssa Luciarosa Olivadoti
Obiettivi del corso:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
analizzare il ruolo della formazione in ambito sanitario
applicare le tecniche di analisi del bisogno formativo
analizzare criticamente un progetto formativo in ambito sanitario
conoscere i modelli di valutazione della formazione in ambito sanitario
analizzare i contesti formativi ed operativi in cui si applicano le metodiche didattiche
analizzare i metodi riflessivi per l'apprendimento dall'esperienza clinica
CONTENUTI: Key-Issues del corso sono i seguenti:
1. Learning item: i concetti chiave tra educazione, formazione e apprendimento
2. I principali modelli teorici di riferimento per la progettazione della formazione: l’apprendimento adulto come processo autobiografico, come ciclo esperienziale, come trasformazione vitale, imparare a imparare nelle organizzazioni
3. Learning stakeholder: tutti gli attori del processo di apprendimento
4. Learning impact factors: l’apprendimento come progetto ed esperienza di valore
5. Learning relation and process: relazioni d’aula e dinamiche di gruppo
6. Learning and tools: le pratiche di formazione in aula, fuori dall’aula e oltre l’aula
7. Learnig kit: uno, nessuno, centomila..strumenti
8. La valutazione come processo: il modello di Kirkpatrik e altri modelli per la valutazione della formazione in ambito sanitario
RICEVIMENTO STUDENTI: al termine delle lezioni.
TUTORATO A DISTANZA O SU APPUNTAMENTO: olivadoti.luciarosa@gmail.com
MODALITÀ D’ESAME: SCRITTA
Valutazione di un progetto formativo, in ambito sanitario, elaborato dallo studente
REFERENCES
• Maioli S., Mostarda M.P., “La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie: tra contributi pedagogici e modelli operativi”, Mc Graw Hill, Milano, 2008
• Massai D., Amerini A., Corbani A., Mancini A., “Metodi e strumenti per la formazione nelle aziende sanitarie”, Mc Graw Hill, Milano, 2010
• Fontana A., Milan M., “Fare apprendimento. Guida pratica per imparare nelle organizzazioni complesse”, Guerrini e Associati, Milano, 2011
• A cura di Boldizzoni D., Nacamulli R.C.D., “Oltre l’aula. Strategie di formazione nella società della conoscenza. Seconda edizione”, Apolgeo, Milano, 2011
• Quaglino G.P., “Fare formazione. I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi”, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005
• Fontana A., “Vivere in apprendimento nelle organizzazioni. Imparare da soli e con gli altri nei contesti di lavoro”, Le Monnier Università, Firenze, 2004
• Fontana A., Varchetta G., “La valutazione riconoscente. La valutazione della formazione nelle organizzazioni contemporanee”, Guerini e Associati, Milano, 2005
• Mortari L., “Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione”, Carocci Editore, Roma, 2010
• A cura di Castiglioni M., “Educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso”, Edizioni Unicopli, Milano, 2011
Ulteriori TESTI di approfondimento e di lettura saranno indicati dalla Docente e riferibili alle singole Unità Didattiche
f.to Luciarosa Olivadoti
A.A. 2015_16