NOZIONI PRELIMINARI
Aspetti fisici di radiologia diagnostica: grandezze fondamentali e geometria del fascio x: propagazione nell'aria ed in un mezzo materiale; radiazione diffusa; rivelazione dell'immagine della
radiazione.Immagine analogica ed immagine digitale: conversione A.D. visualizzazione ed archiviazione; principali trattamenti.
Configurazione del sistema di radiodiagnostica convenzionale.
Nozioni di qualità dell'immagine: risoluzione spaziale, MTF, risoluzione di contrasto, risoluzione a basso contrasto, rumore.
COMPLESSO RADIOGENO
Principio, caratteristiche tecnologiche e strutturali dei tubi ad anodo fisso e ad anodo rotante; parametri geometrici fondamentali; caratteristiche elettriche, termiche e di carico.
Complesso tubo-guaina: caratteristiche costruttive e modi di raffreddamento.
GENERATORE DI ALTA TENSIONE
Funzione e composizione; caratteristiche elettriche di uscita.
Generatori convenzionali e ad alta frequenza; generatori a scarica di condensatore e alimentati a batterie.
Modi operativi in radioscopia ed in radiografia.
DISPOPSITIVI ED APPARATI DI RIPRESA
Localizzatori del fascio x; griglie antidiffusione: tipi e relativa struttura, parametri caratteristici, esempi di impiego.
Potter-bucky, seriografo.
Esposimetro automatico: principio, apparati, esempi di impiego.
INTENSIFICATORE DI IMMAGINE
Composizione, principio, caratteristiche tecnologiche.
Principali parametri caratteristici: fattore di conversione, risoluzione spaziale, fattore di contrasto, DQE.
Ripresa televisiva dell'immagine radiologica intensificata.
DETETTORI DELL?IMMAGINE RADIOLOGICA
Nozioni sul detettore analogico pellicola radiografica-schermi di rinforzo.
Tecniche e detettori digitali: conversione digitale del segnale di una telecamera radiologica.
Detettori a luminescenza stimolata: struttura, principio, configurazione dell'unità di lettura.
Detettori con transistors a film sottile al silicio amorfo: tipi e relativa configurazione, principio di funzionamento.
LA TOMOGRAFIA
Principio di formazione dell'immagine limitatamente alla tecnica di cancellazione lineare unidirezionale; tomografia in dotazione ai tavoli orizzontali ed ai ribaltabili telecomandati; modi operativi.
STATIVI, POSIZIONATORI, UNITA' RADIOGRAFICHE E RADIOCHIRURGICHE MOBILI
Stativi a colonna e pensili; tavoli radiografici orizzontali; teleradiografi; tavoli ribaltabili telecomandati; apparecchi radiografici e radiochirurgici mobili.
L'APPARECCHIO PER MAMMOGRAFIA
Caratteristiche tecnologiche, particolarità costruttive, modi operativi.