1) Principi fondamentali di radioprotezione
1.1) Tipologia dei rischi radioindotti
1.2) Prevenzione: contenimento assoluto e relativo dei rischi radioindotti
1.3) Giustificazione, ottimizzazione, limitazione delle dosi, livelli di riferimento
2) Radioprotezione dell’operatore
2.1) Principi fisici
2.2) Normativa italiana e direttive internazionali
2.3) Norme interne di radioprotezione e comportamenti procedurali
2.4) Dosimetria individuale; servizio di dosimetria individuale
2.5) Dosimetria ambientale
2.6) Rilevazioni e misurazioni: strumentazione e metodologia
3) Linee operative di radioprotezione dell’operatore
3.1) Radioprotezione operativa in radiodiagnostica
3.2) Radioprotezione operativa in medicina nucleare
3.3) Radioprotezione operativa in radioterapia
3.4) Radioprotezione operativa nelle attività radiologiche complementari
4) Radioprotezione del paziente
4.1) Principi fisici
4.2) Normativa italiana e direttive internazionali
4.3) Norme interne e comportamenti procedurali nelle diverse attività mediche con radiazioni
4.4) Dosimetria in vivo, con fantoccio e simulata
4.5) Definizione dei livelli di riferimento
4.6) Assicurazione della qualità
4.7) Radioprotezione di categoria di pazienti in età pediatrica, donne in età fertile, donne in gravidanza
5) Principali fonti di rischio per operatore e paziente in Risonanza Magnetica.
5.1) Campo Magnetico Statico
5.2) Gradenti di campo
5.3) Radiofrequenze
5.4) Liquidi criogenici