1) Dal sistema analogico al digitale:
• Stampa pellicole e relative necessità di archiviazione.
• Archiviazione pre-PACS.
• Modalità di archiviazione: molteplici ID patient per ciascun paziente e conseguente spostamento di precedenti tra radiologie e reparti. Rischio perdita radiogrammi.
2) Passaggio da sistema analogico a digitale: problematiche comuni.
• Corretta identificazione del paziente.
• Cenni al flusso di lavoro (pazienti interni/esterni) in radiologia.
• Gestione scambio d’identità nel sistema analogico.
• Inversione di lato (dx-sn). Rischi e soluzioni ai tempi della pellicola.
3) ID patient:
• Definizione.
• Come cambia la gestione delle immagini all’interno dell’azienda.
4) Fase intermedia.
• Importazione esami.
5) Sistema digitale:
• Come cambia l’archiviazione.
• Come cambiano i prestiti ai reparti (visione).
6) HIS:
• Definizione.
• Gestione anagrafica.
• Esempi.
7) RIS:
• Definizione.
• Invio anagrafica e dettagli esame al PACS.
• Visualizzazione RIS.
8) PACS:
• Definizione.
• Architettura PACS.
• Visualizzazione PACS.
• Accenni al Disaster recovery center.
• Policy che regolano l’accesso al RIS e al PACS, relativi profili utente e filtri.
9) Criticità nel flusso di archiviazione digitale.
• Corretta identificazione del paziente: ID PACS.
• Corretta identificazione dell’esame: ACCESSION NUMBER.
• Scambio d’identità.
• Disallineamenti anagrafici. Cosa sono e come si creano.
• Gestione della criticità: TSRM o amministratore di sistema?
10) Flusso di lavoro in radiologia nel sistema digitale.
• Illustrazione flusso di lavoro.
• Post-refertazione. Referto e immagini inviati all’HIS.
11) L’amministratore di sistema.
• Ruolo.
• Master di I livello.
• Funzioni Pacs: archiviazione legale
• Manutenzione e monitoraggio errori.
12) PACS: aspetti legislativi.
• Archiviazione delle immagini digitali: cosa dice la legge.
13) Teleradiologia e Teleconsulto.
14) PRIVACY
• Dati personali e sensibili.
• Importazione esami eseguiti in altre sedi: come viene gestito in sede.
• Estensione dei confini del PACS.