Argomenti trattati:
1)Cenni di fisiologia dell’esercizio;
2)Test di valutazione della tolleranza allo sforzo: CPT, 6MWT, ISWT;
3)Valutazione funzionale del paziente cardiopatico;
4)Training fisico strutturato in cardiologia riabilitativa nelle diverse popolazioni target: scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, rivascolarizzazione miocardica chirurgica e percutanea, chirurgia valvolare, arteriopatia obliterante agli arti inferiori e in gruppi di popolazioni speciali (pazienti portatori di device);
5)Interventi educazionali in prevenzione secondaria di pertinenza fisioterapica;
6)Cenni sui disturbi respiratori nel sonno, trattamento dell’OSAS con CPAP;
7)Ricondizionamento all’endurance, allenamento alla forza e alla resistenza dei muscoli scheletrici in riabilitazione respiratoria;
8)Test di valutazione della massa e della forza muscolare dei muscoli periferici in riabilitazione respiratoria: 1 RM, utilizzo di dinamometri, thirty seconds chair stand test, 6PBRT, UULEX;
9)Interpretazione delle scale di misurazione della dispnea: RPE, CR10, BORG modificata, VAS, MRC, BDI, TDI e della qualità della vita;
10)L'insufficienza respiratoria acuta e cronica nel paziente neuromuscolare;
11)casi clinici
12)esercitazioni pratiche su test di valutazione funzionale.