1) Introduzione alla psicologia
1.1 Nascita della psicologia scientifica
1.2 Cenni sugli sviluppi della psicologia e delle neuroscienze
1.3 Modello biopsicosociale (O.M.S.)
1.4 Dimensione psicologica e personalità
1.5 Metodo sperimentale e metodo clinico
1.6 Metodo comparativo
2) Funzioni cognitive
2.1 Percezione
2.1.1 Introduzione
2.1.2 Organizzazione percettiva
2.1.2.1 Leggi della forma
2.1.2.2 Costanza percettiva
2.1.2.3 Contrasto e eguagliamento
2.1.2.4 Articolazione figura-sfondo
2.1.3 Percezione dello spazio
2.1.4 Percezione del movimento
2.1.5 Illusioni ottiche
2.2 Attenzione e Coscienza
2.2.1 Attenzione: Definizione, introduzione e teorie
2.2.2 Campo dell’attenzione
2.2.3 Coscienza: definizione
2.2.4 Oscillazioni della coscienza
2.2.5 Coscienza di sé e coscienza dell’Io
2.3 Apprendimento
2.3.1 Assimilazione e accomodamento
2.3.2 Assuefazione
2.3.3 Sensibilizzazione
2.3.4 Condizionamento classico o pavloviano
2.3.5 Condizionamento operante o strumentale
2.3.5.1 Estinzione
2.3.5.2 Modulazione o shaping
2.3.5.3 Generalizzazione e discriminazione
2.3.6 Comportamento superstizioso
2.3.7 Apprendimento latente
2.3.8 Apprendimento imitativo
2.3.9 Risposte di evitamento
2.3.10 Imprinting
2.3.11 Insight
2.3.12 Limiti biologici
2.4 Memoria
2.4.1 Introduzione
2.4.2 Tipi e modelli della memoria
2.4.3 Memoria, affettività e motivazioni
2.5 Pensiero
2.5.1 Categorizzazione e formazione dei concetti
2.5.2 Tipologie di pensiero
2.5.3 Soluzioni di problemi e ragionamento
2.5.4 Processi e stili decisionali
2.5.5 Immagini mentali
2.6 Intelligenza
2.6.1 Introduzione
2.6.2 Intelligenza generale e specifica (cristallizzata e fluida)
2.7 Creatività: Introduzione e modelli teorici
3) Emozioni e sentimenti
3.1 Introduzione e sviluppo emotivo
3.2 Teorie e classificazioni
3.3 Emotività: fragilità e forza
3.4 Emotività: aggressività e contesto
3.5 Aspetti psicofisiologici
3.6 Sentimenti e umore
4) Motivazioni
4.1 Ereditarietà e istinti
4.2 Plasticità e autonomia delle motivazioni
4.3 Modelli e tipologie motivazionali
5) Frustrazione
5.1 Definizione
5.2 Frustrazione biologica
5.3 Frustrazione psicologica
5.4 Frustrazione sociale
5.5 Frustrazione culturale
5.6 Meccanismi di difesa alla frustrazione
6) Comunicazione, Linguaggio e Ascolto
6.1 Introduzione: comunicazione, informazione e linguaggio
6.2 Contesti della comunicazione
6.3 Forma e contenuto della comunicazione
6.4 Comunicazione verbale e non-verbale
6.5 Ascolto, comprensione e cambiamento
6.6 Problemi di comunicazione