CELLULA EUCARIOTICA: caratteristiche strutturali e funzionali. Compartimentazione e Specializzazione delle funzioni cellulari. Struttura e funzioni degli organelli citoplasmatici., con particolare riferimento a:
Nucleo, Reticolo endoplasmatico: modificazioni post-traduzionali, smistamento e localizzazione delle proteine, meccanismi di importazione/esportazione post-traduzionale e co-traduzionale, comunicazione con l’apparato di Golgi, Membrana plasmatica: Meccanismi di comunicazione con l’ambiente esterno e ricezione di segnali. Cellule somatiche e germinali. Cellule differenziate e staminali embrionali, totipotenti, pluripotenti. Cellule staminali adulte multipotenti e unipotenti. Potenziale mitotico, potenziale differenziativo, grado di staminalità. Proprietà della cellula staminale. Nicchie staminali. Modalità di crescita cellulare: iperplasia ed ipertrofia.
REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA: Segnali per differenziamento e per divisione mitotica: giunzioni cellulari, giunzioni cellula-matrice extracellulare, fattori di crescita proteici e lipidici e meccanismo di azione autocrino, paracrino, endocrino. Recettori di superficie, citoplasmatici e nucleari.
REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA: Meccanismi di trasduzione del segnale: recettori tirosin-chinasici e recettori a sette domini transmembrana non-tirosin chinasici. Trasduzione di segnale mediata da mitogeni proteici per il superamento del checkpoint G1 del ciclo cellulare. Trasduzione di segnale che regola i livelli di glicemia. La matrice extracellulare come fattore di sopravvivenza e come segnale di proliferazione: placche di adesione focale e fibrillare; trasduzione di segnale mediata da integrine; migrazione cellulare. Cross-talk tra recettori di superficie integrinici e tirosin chinasici.
REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA: Livelli di regolazione
Struttura del DNA: amplificazione, mutazione somatica;
Trascrizione: struttura discontinua del gene eucariotico, inizio e termine della trascrizione, promotore genico prossimale e distale: enhancers, silencers. Fattori di trascrizione generali e specializzanti, attivatori e repressori, complessi recettore-ormone lipidico; struttura dei fattori di trascrizione. Famiglie di fattori di trascrizione: geni omeotici. Promotori alternativi.
Maturazione dei trascritti: capping, poliadenilazione alternativa, splicing alternativo tessuto-specifico e sviluppo-specifico, editing.
Stabilità di trascritti maturi: regioni 5’UTR, 3’UTR: sequenze di instabilità; deadenilazione e decapucciamento; decadimento dell’mRNA mediato da codoni non-senso
Modificazione post-traduzionale delle proteine: modificazioni chimiche, tagli proteolitici, folding. Stress da misfolding proteico, controllo di qualità delle proteine; proteine chaperon, degradazione per ubiquitinazione e proteosoma.
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO: Differenziamento cellulare embrionale e post-natale: segmentazione, morula, blastula, gastrulazione. Esperimente di Spemann e di Gurdon. Funzione dei geni materni, di segmentazione e omeotici; Gradienti morfogenetici e cascate di fattori di trascrizione in Drosophila melanogaster e nell’uomo. Meccanismi di mantenimento dello stato adulto differenziato. Cellule staminali pluripotenti indotte (IPS cells): riprogrammazione in vitro da cellule differenziate adulte, e potenzialità nella medicina Medicina rigenerativa mediante staminali naturali e IPS cells. Trapianto di midollo osseo per il trattamento di leucemie, di pelle per ustioni e per malattie genetiche; IPS cells per studio dei meccanismi patogenetici, farmacologico e per terapia cellulare. Cellule tumorali: caratteristiche di crescita. Oncogeni, oncosoppressori, geni mutatori. Mutazioni gain of function e loss of function. Ipotesi di Knudson. Tumori sporadici e familiari.