GUIDA ALLA LETTURA DEL PROGRAMMA
Questo programma è redatto non solo per indicare quali sono gli argomenti d'esame ma anche come sono esposti a lezione dove gli argomenti delle singole unità didattiche (insegnamenti) che costituiscono l'insegnamento di Anatomia Umana II sono trattati in modo integrato.
Prima di affrontare lo studio topografico, sarà descritta l'anatomia delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli di tutti gli insegnamenti (unità didattiche).
Iniziando dalla testa e dal collo si affronterà quindi l'anatomia topografica delle diverse regioni includendo l'anatomia di superficie, la stratigrafia, l'anatomia degli organi, dei vasi e dei nervi; sarà dato inoltre rilievo ai principali aspetti di anatomia clinica, funzionale e radiologica tenendo conto anche delle differenze di genere. Saranno inoltre descritti i principali eventi organogenetici.
Per le ossa, articolazioni e muscoli riportati nel programma è richiesto uno studio analitico:
-per studio analitico delle ossa si intende: forma, principali processi e forami, superfici articolari;
-per studio analitico delle articolazioni si intende: classificazione, struttura, movimenti;
-per studio analitico dei muscoli si intende: sede, morfologia, origine, inserzione, azione; con l'anatomia topografica sono inoltre richiesti l' innervazione e i rapporti principali.
Per gli organi riportati nel programma è richiesto uno studio analitico: sede, morfologia macroscopica e microscopica, rapporti, vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico, eventuali rapporti con le sierose, principali varianti anatomiche.
Per i vasi ed i nervi riportati nel programma è richiesto uno studio analitico: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione per le arterie, di drenaggio per le vene e di innervazione per i nervi; sono richiesti altresì i rami collaterali e terminali principali, i loro principali rapporti, il relativo territorio di distribuzione e le principali varianti anatomiche .
Quando sono indicati i termini: generalità/ organizzazione generale, se sono riferiti ad un singolo osso/muscolo si intendono sede e morfologia generale; se sono riferiti alle ossa o ai muscoli di una regione si intende la localizzazione delle singole ossa/muscoli nella regione; se sono riferiti ad articolazioni si deve conoscere la morfologia e la classificazione dell'articolazione; se sono riferiti ad un organo sono richieste: sede, morfologia generale; se sono riferiti alla vascolarizzazione e all'innervazione di una regione è richiesta la localizzazione dei principali vasi ed i nervi della regione.
ANATOMIA SISTEMATICA DI OSSA E ARTICOLAZIONI (Codocenza Dott.ssa E. Borsani)
DORSO
Ossa:colonna vertebrale.
Articolazioni e legamenti: legamenti del rachide, articolazioni intervertebrali e cranio-vertebrali.
TORACE
Ossa: sterno e coste
Articolazioni: articolazioni costovertebrali e sternocostali.
Anatomia radiologica: nozioni di anatomia radiologica di rachide, gabbia toracica.
ANATOMIA SISTEMATICA DEI MUSCOLI
DORSO
Distinzione tra muscoli intrinseci ed estrinseci; organizzazione generale dei muscoli intrinseci del dorso
TORACE
Muscoli intercostali, trasverso del torace, sottopostali, elevatori delle coste, dentati (i muscoli estrinseci toraco-appendicolari sono descritti con gli arti), diaframma.
ANATOMIA SISTEMATICA DI VASI, NERVI, ORGANI E ANATOMIA TOPOGRAFICA
DORSO
-Anatomia di superficie
-Organizzazione generale di cute e sottocute, della loro vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico.
-Stratigrafia e fasce: fascia toracolombare e fascia cervicale profonda.
TORACE
-Anatomia di superficie e suddivisione topografica del torace.
-Visione d'insieme delle strutture della parete e della cavità toracica.
Parete toracica:
-Organizzazione generale di cute e sottocute, della loro vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico, fascia superficiale.
-Fascia profonda: fasci pettorale e clavipettorale.
-Arterie: toraciche interne, intercostali (generalità)
-Vene: toraciche interne, intercostali (generalità).
-Linfatici: organizzazione generale dei linfocentri della parete toracica.
-Nervi:intercostali (generalità).
-Mammella: struttura, vasi nervi, suddivisione in quadranti e drenaggio linfatico.
Cavità toracica:
-Logge pleuropolmonari e loro contenuto.
-Suddivisione e limiti del mediastino e suo contenuto.
-Arterie: aorta ascendente, arco aortico, aorta toracica, tronco brachiocefalico, tronco polmonare.
-Vene: cava superiore, tronco brachiocefalico, sistema vv.azigos.
-Vasi linfatici:dotto toracico, tronco linfatico destro.
-Nervi: vago, frenico, organizzazione generale della catena gangliare paravertebrale toracica.
-Organi: timo (generalità), esofago toracico, cuore e coronarie, pericardio, pleure e polmoni, trachea toracica, bronchi.
Anatomia clinica del torace:
-Topografia toraco-cardiaca, toraco-polmonare e toraco-pleurica. Dolore riferito dei principali organi toracici. Principali eventi morfogenetici e basi anatomiche dei più comuni difetti congeniti.
Anatomia radiologica del torace:
-Anatomia radiologica del cuore e del mediastino; anatomia radiologica per sezioni del torace.