A) Anatomia microscopica:
Diagnosi differenziale al microscopio ottico dei seguenti organi:
-Digerente:esofago, stomaco, intestino tenue mesenteriale, duodeno, intestino crasso, ghiandola sottomandibolare, ghiandola parotide, fegato, pancreas;
-Respiratorio:trachea, polmoni;
-Linfatico:timo, linfonodo, milza;
-Urinario:rene, uretere, vescica;
-Genitale maschile:testicolo; prostata;
-Genitale femminile:ovaio, utero; tube uterine;
-Endocrino:ipofisi, tiroide, surrene.
B) Strutturistica degli organi
Organizzazione microscopica, anche ultrastrutturale, e correlazioni anatomo-funzionali , dei principali organi degli apparati linfatico, digerente, respiratorio, urogenitale.