@Mail
Rispetto della propedeuticità dell'esame di patologia generale, fisiologia,fisiopatologia e metodologia clinica
Obiettivo del corso di Chirurgia Generale è la conoscienza delle basi fisiopatologiche e degli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle principali patologie del tratto digerente, come dettagliato nel programma in extenso
Il corso di Chirurgia Generale è focalizzato sugli aspetti chirurgici delle malattie digestive. Il modulo 1 si concentra principalmente sulle malattie del piccolo e grosso intestino, nonchè sulle patologie proctologiche.
Programma Modulo 1 - Cenni di anatomia chirurgica del piccolo e grosso intestino e delle regioni anale e perianale. - Patologia funzionale dell'intestino tenue e crasso (incluse incontinenza e stipsi); - Patologia dell'appendice e del diverticolo di Meckel; - Malattie infiammatorie croniche dell'intestino; - Poliposi e tumori ereditari intestinali; - Malattia diverticolare; - Tumori benigni e maligni del colon-retto. - Prolasso rettale - Proctologia: malattia emorroidaria; ragade anale; ascessi e fistole ano-rettali; malattie sessualmente trasmesse. - Tumori maligni della regione anale
Libri di testo: Renzo Dionigi, Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale - Chirurgia specialistica vol.1-2, Edra, 2017 ISBN: 8821440257 o Davide D'Amico, Manuale di Chirurgia Generale, Vol. 1-2 Piccin , 2018 ISBN: 9788829928941
Lezioni frontali e tirocinio in reparto chirurgico
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante test scritto a risposta chiusa multipla e/o aperta. A ogni domanda la commissione attribuisce, in fase di preparazione del test, un punteggio da 1 a 3 punti a seconda della difficoltà. A giudizio della commissione d'esame, un'integrazione orale della prova potrà essere effettuata su richiesta degli studenti che avranno ottenuto almeno 18/30 nel test scritto (max +/- 1 punto sul punteggio finale). Nel caso in cui il numero degli esaminandi all'appello sia inferiore a 10, la commissione potrà far sostenere l'esame in forma solamente orale.