1. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari
2. Valvulopatie
2.1. Insufficienza aortica
2.2. Insufficienza mitralica
2.3. Stenosi aortica
2.4. Stenosi mitralica
3. Elettrocardiogramma
3.1. Generalità
3.2. Intervallo PR
3.3. Intervallo ST
3.4. Intervallo QT
3.5. Derivazioni (bipolari e unipolari degli arti, precordiali)
3.6. Determinazione del ritmo cardiaco
3.7. Determinazione della frequenza cardiaca
3.8. Determinazione dell’asse cardiaco
3.9. Blocchi AV di I grado, II grado (Mobitz I e Mobitz II) e III grado
3.10. Alterazioni dell’onda P
3.11. Alterazioni del complesso QRS
3.12. Blocchi di branca destra e sinistra, emiblocco anteriore e posteriore sinistro
3.13. Alterazioni del tratto ST
3.14. Alterazioni ECG in corso di anomalie elettrolitiche
3.15. Terapia della prevenzione e terapia del sintomo
4. Cardiopatie (Prof.ssa Nodari)
4.1. Classificazione etiologica, clinica e funzionale
4.2. Diagnostica strumentale
4.3. Aspetti clinici delle cardiomiopatie
4.4. Cardiomiopatia dilatativa (definizione, etiopatogenesi, valutazione clinica, prognosi, terapia della CMD idiopatica)
4.5. Cardiomiopatia ipertrofica (definizione, etiologia, anatomia patologica, fisiopatologia, quadro clinico, rilievi strumentali ed elettrocardiografici, evoluzione clinica e prognosi)
4.6. Cardiomiopatia restrittiva (caratteristiche, prognosi e terapia, etiologia, fisiopatologia, diagnosi)
4.7. Displasia aritmogena del ventricolo destro (definizione e caratteristiche, anatomia patologica, clinica, diagnosi, terapia)
5. Medicina di genere e differenze di genere in ambito di malattie CV