@Mail
Macroeconomia, Scelte di Portafoglio.
Il corso porta lo studente ad approfondire il perché dell'impiego della moneta e le leggi del funzionamento dell'economia monetaria in un paese singolo e in economie interdipendenti. Particolare attenzione viene riservata al ruolo della moneta nella teoria del portafoglio.
1. Origini, sviluppo e funzioni della moneta. La creazione di moneta nella Brescia del medioevo. La moneta come mezzo di scambio, fondo di valore e misura di valore. Organizzazione dei mercati, conoscenza imperfetta e ruolo della moneta. La nascita della moneta in un campo di prigionia. 2. Base Monetaria: definizione, creazione e utilizzo nelle realtà istituzionali dell'Italia pre-euro e dell'Unione Monetaria Europea. 3. Liquidità e tassi interbancari; l'equilibrio del mercato della Base Monetaria. 4. Dalla creazione di Base Monetaria all'Offerta di Moneta. 5. L'equilibrio del mercato monetario e il ruolo della politica monetaria in un mondo senza attività finanziarie e tassi di interesse, ovvero la teoria Quantitativa della Domanda di Moneta. 6. Introduzione alle attività finanziarie e ai tassi di interesse. i) Introduzione generale ii) Concetti di fondo dei tassi di interesse iii) Prezzi delle attività finanziarie e tassi di interesse iv) Inflazione e tassi di interesse v) La struttura a termine dei tassi di interesse vi) Tassi di interesse e leggi antiusura 7. Le teorie di Keynes e Baumol della Domanda di Moneta, ovvero, la Domanda di Moneta in un mondo con attività finanziarie, ma senza incertezza. 8. Elementi di teoria del Portafoglio. Incertezza, attività finanziarie, Domanda di Moneta. i) La Teoria di Tobin della Domanda di Moneta ii) La Teoria di Friedman della Domanda di Moneta 9. Dalla teoria all'evidenza empirica della Domanda di Moneta. 10. L'interazione tra l'offerta e la domanda di moneta: un'analisi formale compatta e un'analisi dettagliata dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria con cambi fissi e flessibili. 11. Strumenti e Obiettivi della politica monetaria: Italia pre-euro e Unione Monetaria Europea. 12. Discrezionalità e Regole nella conduzione della politica monetaria. Inconsistenza temporale. 13. Origini, sviluppo, funzioni e assetto istituzionale ottimo di una banca centrale. 14. Efficienza, benessere e quantità ottima di moneta. Il costo dell'inflazione e della deflazione. 15. Crisi finanziaria e teoria monetaria
1. Origini, sviluppo e funzioni della moneta. La creazione di moneta nella Brescia del medioevo. La moneta come mezzo di scambio, fondo di valore e misura di valore. Organizzazione dei mercati, conoscenza imperfetta e ruolo della moneta. La nascita della moneta in un campo di prigionia. 2. Base Monetaria: definizione, creazione e utilizzo nelle realtà istituzionali dell'Italia pre-euro e dell'Unione Monetaria Europea. 3. Liquidità e tassi interbancari; l'equilibrio del mercato della Base Monetaria. 4. Dalla creazione di Base Monetaria all'Offerta di Moneta. 5. L'equilibrio del mercato monetario e il ruolo della politica monetaria in un mondo senza attività finanziarie e tassi di interesse, ovvero la teoria Quantitativa della Domanda di Moneta. 6. Introduzione alle attività finanziarie e ai tassi di interesse. i) Introduzione generale ii) Concetti di fondo dei tassi di interesse iii) Prezzi delle attività finanziarie e tassi di interesse iv) Inflazione e tassi di interesse v) La struttura a termine dei tassi di interesse vi) Tassi di interesse e leggi antiusura 7. Le teorie di Keynes e Baumol della Domanda di Moneta, ovvero, la Domanda di Moneta in un mondo con attività finanziarie, ma senza incertezza. 8. Elementi di teoria del Portafoglio. Incertezza, attività finanziarie, Domanda di Moneta. i) La Teoria di Tobin della Domanda di Moneta ii) La Teoria di Friedman della Domanda di Moneta 9. Dalla teoria all'evidenza empirica della Domanda di Moneta. 10. L'interazione tra l'offerta e la domanda di moneta: un'analisi formale compatta e un'analisi dettagliata dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria con cambi fissi e flessibili. 11. Strumenti e Obiettivi della politica monetaria: Italia pre-euro e Unione Monetaria Europea. 12. Discrezionalità e Regole nella conduzione della politica monetaria. Inconsistenza temporale. 13. Origini, sviluppo, funzioni e assetto istituzionale ottimo di una banca centrale. 14. Efficienza, benessere e quantità ottima di moneta. Il costo dell'inflazione e della deflazione. 15. Crisi finanziaria e teoria monetaria Modalità di erogazione della didattica: Tradizionale, con lezioni in aula
Testi richiesti per l'esame: Spinelli, F., Dall'oro all'euro. Un viaggio tra storia e teoria, Etaslibri, Milano, 1999 Spinelli, F., (a cura di), Dispensa per il corso di Moneta e Finanza, Club, Brescia, 2012
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Prova scritta al termine del corso
Nessuna