La grande mole di dati, resi disponibili dalle banche dati, che devono essere selezionati ed analizzati; la complessità dei modelli finanziari utilizzati per calcolare indici e fare previsioni rendono indispensabile l'uso e la padronanza delle tecnologie informatiche. Lo sviluppo e il test di modelli innovativi, la customizzazione di applicazioni commerciali esistenti e, non ultimo, la gestione di dati che non corrispondono a formati predefiniti, rendono indispensabile un livello di competenza informatica che non sia limitato a quello di semplice utente addestrato su una specifica applicazione. Le necessità effettive partono dalla gestione autonoma, efficace ed efficiente di strumenti general purpose come i fogli elettronici fino alla progettazione e programmazione di intere applicazioni.
Partendo da queste motivazioni, il corso si pone lo scopo di fornire allo studente strumenti concettuali e pratici per la acquisizione e gestione di dati, e l'implementazione di applicazioni informatiche in uno dei linguaggio più diffusi per applicazioni finanziarie ed ingegneristiche.