@Mail
Il corso ha per oggetto le conoscenze giuridiche che caratterizzano i contratti finanziari dell’impresa, nel quadro della attuale sistematica delle fonti, per quanto concerne specificamente i contratti bancari disciplinati dal codice civile e dal Testo Unico Bancario (d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385) ed i contratti di investimento disciplinati dal codice civile e dal Testo Unico della Finanza (d. lgs. 18 febbraio 1998, n. 58). La prospettiva del corso è quella dell’esame di temi e problemi giuridici che riguardano i singoli contratti (la prassi, i tipi sociali, i requisiti essenziali dei contratti) e dell’indagine analitica dei singoli tipi, con particolare attenzione alla gerarchia delle fonti ed alle competenze.
Il corso ha ad oggetto i seguenti argomenti: - sistema e gerarchia attuale delle fonti nel TUB e nel TUF; - nozione ed evoluzione della disciplina dei contratti bancari; - la disciplina speciale dei contratti di investimento - esecuzione di ordini per conto terzi e negoziazione per conto proprio; - gestione individuale; - consulenza; - elenco e tipologie degli strumenti finanziari; - azioni, obbligazioni, titoli atipici; - derivati over the counter e derivati embedded.
D. Maffeis, Diritto e prassi del mercato finanziario, Torino, Giappichelli, 2016.
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezione tradizionale
Esame orale