Il corso ha per oggetto le conoscenze giuridiche che caratterizzano i contratti finanziari dell’impresa, nel quadro della attuale sistematica delle fonti, per quanto concerne specificamente i contratti bancari disciplinati dal codice civile e dal Testo Unico Bancario (d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385) ed i contratti di investimento disciplinati dal codice civile e dal Testo Unico della Finanza (d. lgs. 18 febbraio 1998, n. 58).
La prospettiva del corso è quella dell’esame di temi e problemi giuridici che riguardano i singoli contratti (la prassi, i tipi sociali, i requisiti essenziali dei contratti) e dell’indagine analitica dei singoli tipi, con particolare attenzione alla gerarchia delle fonti ed alle competenze.