Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro concettuale che spieghi come si genera e si produce innovazione. Non l'innovazione incrementale, che consiste in miglioramenti marginali continui nella qualità dei prodotti esistenti o nell'efficienza dei processi di produzione, bensì l'innovazione radicale, che introduce nuovi prodotti, crea nuovi mercati o modelli di business, anticipa e interpreta le esigenze dei consumatori con soluzioni che cambiano il loro modo di vita. Una innovazione che è insieme tecnologica, economica, culturale e sociale.
Descrizione del corso
Come ebbe a dire Henry Ford: "Se avessi domandato ai miei clienti che cosa volevano avere, avrebbero risposto che volevano un cavallo più veloce". Il corso cercherà di rispondere al quesito di come invece si concepì e si realizzò l'automobile, così come molti altri prodotti che il mercato ancora non domandava ma che una volta introdotti hanno cambiato la nostra vita (la televisione, internet, il cellulare, il post-it, i mobili Ikea, iTunes, i voli low cost, la Wii, ..).
Sillabo
(1) L'innovazione radicale: una definizione; (2) L'importanza dell'innovazione radicale in momenti di crisi; (3) Come nascono le nuove idee: creatività personale e innovazione; (4) Come nascono le nuove idee: il contesto sociale e culturale; (5) Dalle idee ai prodotti: imprenditori e imprese innovative; (6) Successi e fallimenti nell'innovazione: la gestione del rischio (psicologico, cognitivo, finanziario); (7) Dal prodotto al mercato: lo sfruttamento economico dell'innova¬zione (aspetti economici e aspetti socio-culturali).
Metodo didattico e di studio
Il corso affiancherà ad una parte di lezioni "frontali", che introdurranno ai temi di cui al Sillabo del corso, una serie di attività seminariali in cui gli studenti frequentanti saranno chiamati ad approfondire i temi proposti attraverso casi di studio e un project work originale.
Valutazione
Per gli studenti frequentanti l'esame prevede la discussione di un project work concordato con il docente e sviluppato autonomamente su un argomento preso in esame nel corso. Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà sulla bibliografia indicata di seguito.
Bibliografia
Riccardo Viale (a cura di), La cultura dell'innovazione. Comportamenti e ambienti innovativi, Il Sole 24 Ore Libri, 2008
Roberto Verganti, Design-Driven Innovation. Cambiare le regole della competizione innovando radicalmente il significato dei prodotti e dei servizi, Etas Libri, 2009