@Mail
L'insegnamento si prefigge di sviluppare negli studenti le conoscenze e le competenze decisionali e gestionali relative alle operazioni di finanza straordinaria.
1) Criteri e metodi di valutazione • Crescita interna, crescita esterna e creazione del valore • I metodi tradizionali • Il discounted cash flow • Il metodo dei multipli • Altre metodologie di valutazione 2) le principali operazione straordinarie a supporto della crescita aziendale • Tipologie di operazioni, caratteristiche generali e finalità nella strategia d'impresa. • Fusione • Scissione • Contratti di rete • Patrimoni e finanziamenti destinati 3) Project financing • Il project finance per il finanziamento degli investimenti pubblici • Il quadro normativo di riferimento • La valutazione economico – finanziaria e la gestione dei rischi 4) Private equity • Le attività tipiche di un investitore di private equity • Il processo d’investimento • L’intervento del private equity • Il disinvestimento • La performance delle operazione di private equity
Dopo aver delineato i principali metodologie di valutazione e le principali operazioni straordinarie a supporto della crescita aziendale, l'insegnamento analizza alcune operazione di finanza straordinaria con un focus su le operazioni di finanza agevolata, project finance e private equity
L'esame avviene con riferimento alle dispense predisposte per il corso.
L'insegnamento si svolge mediante lezioni tradizionali.
L'esame avviene esclusivamente in forma scritta. La prova, della durata di un'ora e trenta minuti, è composta da 24 domande chiuse e 3 domande aperte