@Mail
Il corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro di riferimento per affrontare, con un approccio manageriale, le decisioni chiave nell'ambito delle attività di comunicazione dell'impresa. L'apprendimento è focalizzato in primo luogo sulla conoscenza dei modelli teorici, dei metodi e dei processi relativi alla comunicazione aziendale, quindi sulla necessità di pianificare e gestire in modo integrato le diverse aree della comunicazione al fine di creare e diffondere il valore del capitale economico aziendale.
Il corso di Comunicazione d'impresa è dedicato all'analisi delle principali problematiche nelle singole aree della comunicazione aziendale e della capacità di quest'ultima di creare consenso oltre che visibilità, valore oltre che informazione. Il corso analizza inoltre le principali problematiche relative ai diversi strumenti di comunicazione e all'utilizzo congiunto e integrato dei media: dai mezzi di comunicazione di massa ai mezzi personali nonché all'utilizzo delle nuove tecnologie
1. La comunicazione d'impresa come strumento di gestione delle relazioni 2. Le aree della comunicazione d'impresa 3. Il contributo di ciascuna area della comunicazione alla creazione del valore 4. Strumenti e canali della comunicazione aziendale 5. Etica e comunicazione d'impresa 6. La comunicazione istituzionale 7. La comunicazione istituzionale in caso di crisi 8. La comunicazione ambientale e sociale 9. La comunicazione gestionale e la soddisfazione dei clienti interni 10. La comunicazione economico finanziaria 11. L'attività di Investor Relation 12. La comunicazione commerciale 13. La pubblicità 14. Il direct marketing 15. La promozione delle vendite 16. Il personal selling e la comunicazione interpersonale 17. Le relazioni pubbliche 18. Le sponsorizzazioni
Corvi E., 2012,La comunicazione integrata di marketing.Teorie, strategie e politiche operative, Egea, Milano (e-book).
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, finalizzate all'inquadramento concettuale della materia trattata, in esercitazioni interattive e in testimonianze di operatori del settore.
Per gli studenti frequentanti - L'esame avviene in forma scritta, con riferimento al contenuto del testo indicato, delle lezioni, delle esercitazioni e delle testimonianze in aula. Esso si compone di una prova articolata su 2 domande aperte (ciascuna domanda vale al massimo 15 punti pesati al 70%). - Durante il corso verrà assegnato un progetto che consentirà ai partecipanti di cimentarsi nell'utilizzo delle conoscenze e degli strumenti acquisiti. - La valutazione complessiva sarà così determinata: 70% voto della prova scritta, 30% valutazione del lavoro di gruppo. Per gli studenti non frequentanti - L'esame avviene in forma scritta, con riferimento al contenuto dei testo indicato. Esso si compone di una prova articolata su 4 domande (3 domande aperte+1 domanda formata da 5 domande a risposta multipla. Si raccomanda vivamente agli studenti che intendono sostenere l'esame di iscriversi previamente allo stesso, secondo le regole fissate dalla Facoltà. In mancanza di tale iscrizione, non sarà possibile sostenere la prova.