@Mail
E' auspicabile avere una conoscenza base di Contabilità.
Obiettivo formativo è fornire allo studente le conoscenze finanziarie necessarie per operare in ruoli manageriali o imprenditoriali. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: a. realizzare un'analisi finanziaria e deteminare la situazione finanziaria di un'impresa; b. realizzare l'analisi degli investimenti; c. identificare il fabbisogno finanziario futuro dell'impresa; d. valutare la sostenibilità della struttura finanziaria; e. identificare il valore dell'impesa secondo il DCF e il mercato
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti base per comprendere le problematiche della gestione finanziaria dell'impresa, che guidano le scelte di managers e imprenditori. I temi affrontati riguardano: l’analisi finanziaria d’impresa attraverso indici e flussi di cassa, l'analisi degl investimenti e il valore finanziario del tempo, la relazione rischio/rendimento delle attività finanziarie e il costo del capitale per l’impresa, le decisioni di struttura finanziaria e la determinazione del valore finanziario e di mercato dell’impresa.
Temi: Sezione 1 – Analisi finanziaria e Pianificazione finanziaria 1. I bilanci: Stato Patrimoniale come Fonti/Impieghi, il circolante e il ciclo di conversione del circolante, il Conto Economico 2. I flussi di cassa: dall’utile alla cassa 3. Come si realizza un’analisi finanziaria: indici e flussi 4. La pianificazione finanziaria di medio-lungo termine Sezione 2 – Analisi degli investimenti 5. Il valore finanziario del tempo. Attualizzazione e capitalizzazione 6. L’analisi degli investimenti industriali e i criteri di valutazione Sezione 3 – Costo del capitale La relazine rischio/rendimento, la teoria di portafoglio e il CAPM Il costo del capitale Sezione 4 – Struttura finanziaria La struttura finanziaria: le teorie Le scelte di struttura finanziaria: emissione di azioni e indebitamento. I LBOs Sezione 5 – Il valore d’impresa 11. La creazione di valore. Il mercato delle fusioni e acquisizioni 12. La valutazione dell’impresa: la metodologia finanziaria e i multipli
Vernimmen Pierre, Corporate finance. Theory and practice, 2014, 4th ed. John Wiley&Sons, ISBN 978-1-118-84933-0
Ultimo aggiornamento 17/03/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Le lezioni alterneranno aspetti teorici ad esercitazioni e esame di casi aziendali
Al termine del corso gli studenti sosterranno una prova scritta (esercizi e domande a risposta multipla), che verterà su tutti gli argomenti indicati nel programma.