@Mail
Nessuno
Nel secondo modulo del corso sono oggetto di studio le regole inerenti la "struttura" delle imprese, costituita essenzialmente dalle "società".
Il corso ha ad oggetto lo studio del diritto societario. In particolare, vengono trattate le vicende relative alle società di persone, alle società di capitali e alle società cooperative.
1. Caratteri generali, nozione e tipi di società 2. L'organizzazione delle società di persone 3. Le vicende delle società di persone 4. Le società di capitali. Patrimonio, capitale e bilancio 5. Le società azionarie a) Conferimenti e azioni b) Obbligazioni. Strumenti finanziari partecipativi e patrimoni destinati c) Assemblea dei soci. Patti parasociali d) Amministrazione e controlli e) S.a.p.a. e società europea 6. La società a responsabilità limitata 7) Partecipazioni qualificate e gruppi di società 8) La costituzione 9) Le modifiche statutarie e il recesso 10) Trasformazione, fusione e scissione 11) Scioglimento e liquidazione 12) Le società cooperative
Aa. Vv., "Diritto delle società. Manuale breve", Milano, Giuffrè, 2012, ISBN 9788814156458, unitamente alla consultazione delle corrispondenti norme del codice civile e delle leggi collegate.
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni in aula
Esame orale al termine del corso, preceduto nella medesima giornata da una prova scritta selettiva a risposta multipla, con possibilità di consultazione del codice civile.