a) Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso approfondisce la determinazione delle imposte sul reddito. In particolare, tanto per l’IRAP quanto per l’IRES, attraverso l’approccio critico alla normative in materia, lo studente apprenderà la logica e il procedimento di determinazione delle imposte IRES e IRAP
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Sulla base delle conoscenze impartite, alla fine del corso gli studenti saranno in grado di determinare la base imponibile IRES e IRAP delle società industriali.
c) Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di valutare autonomamente l’impatto fiscale delle principali valutazioni di bilancio, focalizzando le problematiche di determinazione del reddito imponibile d’impresa.
d) Abilità communicative
Il corso mette gli studenti in condizione di interagire e comunicare in modo efficace con direttori amministrativi, consulenti e funzionari dell’Agenzia delle Entrate sulle tematiche inerenti la normativa fiscale e la determinazione della base imponibile IRES e IRAP.
e) Capacità di apprendere
Attraverso lezioni tradizionali, approfondimenti operativi ed esercitazioni, gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere criticamente i contenuti del corso, e di applicarli in ambito aziendale e professionale.