@Mail
Il corso di Marketing non può essere razionalmente affrontato senza la conoscenza dei contenuti impartiti nel corso di Analisi e contabilità dei costi. Nel loro interesse, si consiglia pertanto vivamente agli studenti di non sostenere l'esame se non dopo aver superato il suddetto esame.
-Conoscenza e capacità di comprensione. L'insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali del marketing per lo sviluppo delle strategie di mercato e per la gestione delle relazioni con i clienti. -Capacità di applicare le conoscenze. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare gli strumenti gestionali utili per analizzare il comportamento del consumatore e la domanda. Segmentare il mercato. Pianificare le politiche di prodotto, di prezzo, di comunicazione e di distribuzione, misurando le performance economiche e di mercato -Autonomia di giudizio. Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente ed eticamente i principali dati economici e di mercato di rilevanza commerciale. -Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo efficace e con un linguaggio appropriato le proprie riflessioni sugli argomenti di marketing oggetto del corso. -Capacità di apprendere. Lo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo il più possibile autonomo studi più complessi e approfonditi sulle problematiche di marketing
Il corso introduce i concetti e le decisioni chiave su cui si basano i processi di marketing management. 1. Ruolo del marketing nell'impresa e nella società 2. Il sistema informativo di marketing 3. Le ricerche di marketing 4. La domanda e il concetto di quota di mercato 5. Il comportamento d'acquisto del consumatore 6. Mercati e comportamento d'acquisto business to business 7. L'ambiente, la responsabilità sociale e l'etica del marketing 8. E-marketing e customer relationship management 9. Pianificazione delle strategie di marketing 10. Mercati e target: segmentazione e valutazione 11. Il marketing mix 12. Concetti di prodotto, branding e packaging 13. La gestione, lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti 14. Le basi per la determinazione del prezzo 15. Le strategie di definizione dei prezzi 16. La gestione dei canali distributivi 17. La distribuzione al dettaglio 18. La comunicazione integrata di marketing e il direct marketing 19. Pubblicità, promozione delle vendite e relazioni pubbliche 20. Vendita personale e sales management
- R.A. Kerin (a cura di L. Pellegrini), Marketing, (terza edizione), McGraw-Hill, 2014 (esclusi cap. 8 –13 –17, ma comprese le appendici e i casi); ISBN978-88-386-6831-9 - E. Corvi, (2015) Marketing Metrix, Compendio per il Corso di Marketing (dispensa integrativa per gli studenti del corso di Marketing).
Gli studenti Erasmus potranno preparare l'esame facendo riferimento al testo originale di R.A. Kerin. Tali studenti sono, in ogni caso invitati a prendere tempestivamente contatto col docente del corso nell'orario di ricevimento.
La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, finalizzate all'inquadramento concettuale della materia trattata, in una serie di esercitazioni quantitative e in alcune testimonianze. Si raccomanda lo studio costante in parallelo allo svolgimento del corso.
Tutti gli appelli d'esame si svolgono in forma scritta con riferimento al contenuto dei testi indicati. Al fine di accertare le competenze minime di base, lo studente è chiamato preliminarmente a rispondere a 15 quiz a risposta multipla in 15 minuti. Per quanti conseguono una valutazione sufficiente (almeno 11 risposte esatte su 15), l'esame prevede una prova scritta della durata di 60 minuti, composta da due quesiti, di cui uno comporta anche la soluzione di un esercizio numerico (ciascuna domanda vale al massimo 15 punti. Gli studenti Erasmus devono contattare il docente per definire, prima dell’esame, se lo sosterranno in lingua inglese o in italiano. Per tali studenti l’esame prevede una prova scritta della durata di 60 minuti, composta da due quesiti (ciascuna domanda vale al massimo 15 punti.
Si raccomanda vivamente agli studenti che intendono sostenere l'esame di iscriversi previamente allo stesso, secondo le regole fissate dalla Facoltà. In mancanza di tale iscrizione, non sarà possibile sostenere la prova.
Gli studenti Erasmus potranno preparare l'esame facendo riferimento al testo originale di R.A. Kerin. Tali studenti sono, in ogni caso invitati a prendere tempestivamente contatto col docente del corso nell'orario di ricevimento. Si raccomanda vivamente agli studenti che intendono sostenere l'esame di iscriversi previamente allo stesso, secondo le regole fissate dalla Facoltà. In mancanza di tale iscrizione, non sarà possibile sostenere la prova.