Il modulo di "Sociologia del turismo", seconda parte del corso di "Geografia e sociologia del turismo", è centrato su un’analisi socio-economica integrata dei processi turistici a partire da due versanti, quello micro concernente l’analisi della figura del turista in relazione ai suoi bisogni caratterizzanti, e quello macro riguardante i fattori socioeconomici e le trasformazioni della società collegate al fenomeno turistico nel suo complesso. Nel dettaglio, il modulo prevede i seguenti passaggi:
PARTE I – FIGURE PROTO-TURISTICHE IN PROSPETTIVA SOCIOLOGICA
1) Inquadramento della figura del turista secondo i criteri operativi tradizionali
2) Il proto-turismo in prospettiva sociologica:
- L’artigiano errante
- Il pellegrino
- Il Grand Tour (i tre profili principali)
PARTE II – ASSETTI SOCIO-ECONOMICI DI RIFERIMENTO DEL FENOMENO TURISTICO ED EVOLUZIONE DELLE DETERMINANTI SOGGETTIVE DEL VIAGGIO
1) Le trasformazioni socio-economiche più significative che hanno accompagnato i flussi turistici nel corso del tempo (turismo di massa e turismo post-industriale): dalla riconfigurazione dei bisogni collettivi alle necessità dell’attore nella società dell’informazione;
2) Il rapporto tra il turista e gli altri attori del sistema socio-economico:
- (a) Nel turismo di massa dell’assetto fordista (rapporto tra turista, residente e pendolare) con l’affermarsi del consumo “dimostrativo”;
- (b) Nel turismo post-industriale (rapporto tra turista, residente, pendolare, city user e metropolitan businessman).
3) L’evoluzione delle determinanti soggettive del viaggio:
-le forme dell’autenticità nel turismo esperienziale;
-fattori di spinta e di attrazione nel comportamento turistico;
-la costruzione dello “pseudo-ambiente” interiore come rappresentazione dell’esperienza turistica.
PARTE III –TURISMO E TERRITORIO COME SISTEMI COMPLESSI
1) L’approccio al fenomeno turistico come sistema complesso e la concezione del territorio come spazio pluri-dimensionale a partire dai fattori di distinzione (PACA);
2) I nuovi modelli socio-organizzativi di tipo territoriale: il SLT (sistema locale turistico) e la
distrettualizzazione turistico-culturale (implicazioni teoriche ed empiriche) rispetto a quella economica: rapporti con il ciclo di vita della località turistica e il possibile fenomeno del crowding-out.
3) Analisi dei fattori maggiormente rilevanti nei processi di distrettualizzazione turistico-culturale:
- Le reti relazionali e il capitale sociale;
- Le capacità del sistema locale di generare beni collettivi locali per la competitività (“local collective competition goods”);
- I modelli di governance integrata del patrimonio naturale e/o artistico e/o culturale del sistema territoriale;
- Casi studio ed esercitazioni.