@Mail
Nella formazione di un laureato in economia, economia e gestione aziendale e banca e finanza, si ritiene essenziale la conoscenza dei meccanismi istituzionali, delle modalità di produzione delle norme giuridiche e dei criteri ordinativi del sistema delle fonti, delle forme di tutela del cittadino nei confronti dello Stato e delle principali libertà riconosciute dall'ordinamento. Inoltre, si reputa indispensabile una conoscenza dei principi della Costituzione economica, intesa come rapporto tra Stato e mercato e come modalità con cui l'ordinamento disciplina l'attività economica privata.
Nella prima parte generale il corso illustra l'organizzazione costituzionale dello Stato italiano, il ruolo e la funzione dei poteri pubblici, l'articolazione territoriale dello Stato e i rapporti con l'Unione Europea. Nella seconda parte speciale il corso affronta i principi fondamentali della Costituzione economica, sia italiana che europea, i temi della libertà d'impresa e della tutela della concorrenza, quelli dei servizi pubblici essenziali, il tema della spesa pubblica e del controllo del debito pubblico.
Parte generale: 1. Barbera-Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, ultima edizione 2. Apostoli, Gorlani, Troilo, La Costituzione in movimento. La riforma costituzionale tra timori e speranze, Giappicchelli, 2016 Parte speciale: S. Cassese, La nuova costituzione economica, Il Mulino, ultima edizione
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Le lezioni della parte generale si svolgono nella forma di lezioni frontali. Le lezioni della parte speciale si svolgono nella forma di lezioni frontali, con esercitazioni su casi pratici.
L'esame si svolge attraverso sia una prova scritta sia un colloquio orale