Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento si propone di Fornire la conoscenza del funzionamento del mercato del lavoro e i recenti sviluppi delle teorie dell'Economia del Lavoro. Si intende anche dare un quadro aggiornato del mercato del lavoro in Italia e nei Paesi OCSE. Il corso si basa principalmente sul testo "Economia del lavoro" e sulle slides ed il materiale messo a disposizione dal docente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di discutere e sostenere in modo chiaro, attraverso appropriate argomentazioni, possibili proposte e riflessioni inerenti tematiche e problemi di differenti complessità nell’ambito dei temi di economia del lavoro, in linea con i temi trattati nel corso dell’insegnamento, con riferimento, ad esempio, ad a temi quali la disoccupazione, la relazione fra il tasso di crescita e l’occupazione, il ruolo dei flussi migratori, etc.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento. lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fatti economici al centro del dibattito nazionale e internazionale. A tal fine durante il corso si svolgerà come di consueto la lettura dei “Quotidiani in classe” in modo da allineare le lezioni al dibattito pubblico ed alla attualità. Oltre a ciò, sarà spiegato dove e come raccogliere i dati ed informazioni da fonti adeguate e attendibili.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni sugli argomenti di Economia del Lavoro trattati durante il corso.
Capacità di apprendere
Lo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo il più possibile autonomo studi più complessi e approfonditi, attraverso il perfezionamento di un adeguato metodo di studio, in particolare in riferimento alle materie di economia del lavoro, cercando di darne anche una contestualizzazione nel mondo reale.