***** Scelte di Portafoglio - Portfolio choices *****
**** OGNI INFORMAZIONE RELATIVA AL CORSO PUO' ESSERE REPERITA SU
https://sites.google.com/site/carminetrecroci/
**** Descrizione ****
Il corso presenta gli strumenti di base per affrontare e risolvere le principali applicazioni di teoria del portafoglio attraverso l'uso di fogli elettronici. In particolare, le lezioni richiamano in forma sintetica gli aspetti fondamentali della teoria finanziaria, per poi mostrare la soluzione numerica e/o la simulazione dei problemi analitici a essa collegati. Il corso copre i modelli finanziari convenzionalmente impiegati in diverse aree dell'asset management, e in particolare negli ambiti della gestione di portafoglio azionario e obbligazionario e del risk management.
This course provides students with the basic tools required to deal with and solve the key applications of portfolio theory with the use of spreadsheets. In detail, the classes briefly sum up the main ingredients of financial models, then the numerical solution and/or simulation of problems is developed. The course covers standard financial models in various areas of asset management, particularly in those of equity portfolio management, fixed income and risk management.
**** Contenuti ****
1. Introduzione alle applicazioni finanziarie con i fogli elettronici
2. Introduzione ai modelli di portafoglio
3. Portafogli efficienti con vendite allo scoperto
4. Matrici varianza-covarianza
5. La stima dei beta e della Security Market Line
6. Portafogli efficienti senza vendite allo scoperto
7. L'approccio Black-Litterman
8. Value at Risk
9. La distribuzione lognormale
10. La duration
11. Strategie di immunizzazione
12. La struttura per scadenza dei tassi di interesse
13. Il calcolo dei rendimenti obbligazionari aggiustati per il rischio di insolvenza
**** Requisiti indispensabili ****
Per una piena comprensione degli argomenti del corso è fondamentale la padronanza dei concetti elementari di economia dei mercati finanziari, matematica generale, statistica.
**** Obiettivi ****
Il corso presenta gli strumenti di base per affrontare e risolvere le principali applicazioni di teoria del portafoglio attraverso l'uso di fogli elettronici.
**** Testi di riferimento ****
Le lezioni faranno puntuale riferimento ad alcune sezioni di
*** Benninga, S. (2010). Modelli finanziari. La finanza con Excel, 2a ed.. McGraw-Hill Italia, ISBN 9788838666377 ***
Gli studenti sono comunque incoraggiati a consultare volumi alternativi o complementari e ad approfondire attraverso la lettura di materiali più specifici. Una lista di tali letture sarà fornita dal docente su richiesta.
**** Metodo didattico e di studio ****
Si consiglia vivamente di ripartire lo studio lungo la durata del corso e di frequentare assiduamente le lezioni.
**** Valutazione ****
L'esame consiste in un problema finanziario da affrontare con l'ausilio di un foglio elettronico. Non sono previsti test intermedi, né prove orali.
**** Servizi in lingua inglese ****
Gli studenti potranno eseguire l'esame in inglese. Anche l'attività tutoriale, durante il ricevimento, potrà essere tenuta in inglese.
**** Modalità di erogazione ****
Tradizionale
**** Modalità di organizzazione della didattica ****
Lezioni in aula