Il corso intende affrontare ed approfondire i temi fondamentali della gestione finanziaria aziendale con l'obiettivo di fornire gli strumenti teorici ed operativi utili nel processo di pianificazione economica-finanziaria e nei processi di valutazione delle imprese e delle acquisizioni.
Il corso descrive gli approcci adottati da analisti finanziari e grandi società di consulenza ai fini della valutazione di imprese e acquisizioni e si pone l'obiettivo di sviluppare una sensibilità a tali problemi fondata su un chiaro modello teorico.
Programma del corso
Modulo 1
Parte prima: la base informativa e l'analisi fondamentale
- Le basi informative
- Le basi informative (segue): i piani pluriennali
- L'analisi fondamentale per le valutazioni
- L'analisi patrimoniale
- Gli intangibili
Parte seconda: i tassi
- I tassi per le esperienza professionali non specialistiche
- I principi logici nella scelta dei tassi
- Criteri di stima del costo-opportunità del capitale
Modulo 2
Parte terza: i criteri assoluti
- Il modello reddituale
- Il modello finanziario
- Il modello misto patrimoniale - reddituale
Parte quarta: i criteri relativi (i multipli)
- I multipli nella pratica professionale, scelta e utilizzo
- La teoria dei multipli
Parte quinta: le valutazioni nelle applicazioni professionali
- Il valore per le operazioni di finanza straordinaria
- Le valutazioni per il bilancio
- Dal valore dell'azienda al valore dei pacchetti di controllo e delle diverse categorie di titoli
- La valutazione dei gruppi
- La relazione di stima nelle varietà di scopi e funzioni.