@Mail
conoscenza di programmi di disegno e BIM
Il corso si pone lo scopo di formare lo studente alla lettura e all'analisi dell’edificio esistente, offrendo strumenti e metodi per l’apprendimento di un corretto percorso per l’istruttoria preliminare al progetto di restauro. L’insegnamento prevede una introduzione al tema della conservazione e alla lettura multidisciplinare del costruito. Si tratteranno in particolare gli aspetti relativi alla lettura applicata alla materia della fabbrica: dal rilievo geometrico, al rilievo dei materiali costitutivi, al riconoscimento delle forme di invecchiamento e di degrado dei materiali, alle tecniche per la conservazione dei materiali stessi.
Teoria e storia del restauro. Rilievo longimetrico e geometrico. Uso del laser scanner nel campo dei beni architettonici. Descrizione delle tecniche costruttive storiche e dei materiali tradizionali. Patologie di degrado e tecniche di intervento. Le tecniche di indagine non distruttiva per la diagnosi delle strutture storiche.
Feilden B., Conservation of Historic Buildings, 2003 Ching F.D., A Visual Dictionary of Architecture, 1995 Ruskin J., “The Lamp of Memory” in The Seven Lamps of Architecture, 1849 http://www.gutenberg.org/files/35898/35898-h/35898-h.htm Viollet-le-Duc E.E., “Restoration” from The Foundations of Architecture: Selections from the Dictionnaire Raisonné, G. Braziller, 1990
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
2 ore di teoria e 3 di esercitazione pratica in situ alla settimana.
L’esame consiste nella discussione degli elaborati prodotti e in una prova orale sui contenuti delle lezioni e sulla bibliografia del corso